FER 2010 “DIVERSAMENTE: rete nazionale per l’accoglienza e la riabilitazione di richiedenti asilo e rifugiati portatori di disagio mentale”
IL PROGETTO
Obiettivo generale
Presa in carico integrata di almeno 75 soggetti richiedenti/titolari di protezione internazionale portatori di disagio mentale.
Il target
- Potenziamento dei servizi di accoglienza e sportello per 55 soggetti portatori di disagio mentale di cui 32 inseriti all’interno del sistema SPRAR
- Inserimento di almeno 20 destinatari portatori di disagio mentale, esterni al sistema SPRAR, all’interno di alloggi o strutture protette di tipo specialistico;
Miglioramento dell´accesso ai servizi di assistenza medica specialistica e psico-sociale.
- presa in carico tempestiva e specialistica
- orientamento attraverso accompagnamenti personalizzati potenziamento della mediazione linguistico-culturale
- copertura spese sanitarie non fornite interamente dal SSN;
Riabilitazione psico-fisica e comunitaria.
- Realizzazione di percorsi di cura individualizzati basati su un approccio olistico alla persona,
- che tengano conto delle diversità culturali
- realizzazione di laboratori teatrali, musicali, artigianali e sportivi che favoriscano lo stabilimento di relazioni positive con l’altro e l’apertura del sé
- Servizi di assistenza, informazione, tutela legale, ascolto;
Inserimento socio-economico
- iscrizione a corsi di formazione -tirocini formativi protetti
- corsi di alfabetizzazione modulati in base alle problematiche cognitive e di attenzione specifiche dei destinatari;
Autonomia abitativa
- Mediazione immobiliare per i destinatari al termine del percorso riabilitativo/eventuale erogazione contributo affitto;
- Potenziamento della rete e del coordinamento tra enti locali, di accoglienza, aziende sanitarie e altri soggetti
- definizione o rafforzamento di accordi, protocolli per la presa in carico integrata e unitaria dei destinatari (condivisione obiettivi, azioni e risorse per la cura e l´autonomia);
Formazione e diffusione buone prassi
- Realizzazione di un comune percorso formativo interdicisplinare rivolto ad operatori dei servizi socio-sanitari territoriali (ASL, enti locali) e operatori dell´accoglienza
- Organizzazione di un seminario finale al quale verranno invitati tutti i progetti Fer finanziati sulla linea,il servizio centrale dello Sprar, le più significative esperienze Sprar operanti nel settore,
- Pubblicazione di un volume contenente il report finale del progetto e tutto il materiale
- didattico scaturito dalla formazione.
La rete nazionale
Il progetto si caratterizza per la rilevanza nazionale. La rete di partenariato costituita per il progetto DiversaMente coinvolge 9 membri partner facenti riferimento a 9 diversi territori distribuiti in 7 regioni italiane.
- Associazione ADL a Zavidovici Onlus – Brescia(ente capofila)
- Cooperativa K-pax – Cividate Camuno – Brescia
- ICS Consorzio Italiano di Solidarietà, Ufficio Rifugiati Onlus – Trieste
- CIAC Onlus (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione Internazionale di Parma e Provincia)- PARMA
- Società Cooperativa Sociale Camelot a r.l. – Ferrara
- Nuova Ricerca Agenzia Res Coop Soc. a r.l. – Porto San Giorgio (Fermo)
- Aelle Il Punto Soci età Cooperativa Sociale – Roma
- ONLUS – ASSOPACE AURUNCA, ASSOC. PER LA PACE – Sessa Aurunca (Caserta)
- Parsec Coop. Sociale a r.l. Onlus – Roma
Vi è inoltre un’adesione formale al progetto di 4 Enti locali tra cui il Comune di Roma, di Ferrara e di Cellatica, 5 Aziende Sanitarie Locali, gli Spedali Civili di Brescia, lIRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Fatebenefratelli di Brescia e il Centro Astalli di Roma.
Durata
1 luglio 2011 – 30 giugno 2012