
OBIETTIVI |
Il percorso formativo intende promuovere tra i partecipanti una conoscenza approfondita del fenomeno nelle sue diverse sfumature nonché l’acquisizione e la condivisione dei modelli di intervento e degli strumenti di contrasto in una prospettiva di presa in carico integrata del problema da parte dei diversi soggetti del territorio. |
CONTENUTI/TEMI |
1. Il sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati: il ruolo delle commissioni territoriali |
2. Tessere l’inclusione: territori, operatori e rifugiati |
|
3. Lo stato del sistema asilo in Italia e il diritto alla protezione Dr. Gianfranco Schiavone 4. La presa in carico delle vittime da tortura |
|
METODOLOGIA |
Si prevede una formazione teorica alternata a momenti di confronto e a laboratori didattici su temi afferenti alle esperienze dei partecipanti. I laboratori potranno prevedere diverse modalità di lavoro: approfondimento di casi studio, realizzazione di project work/esercitazioni guidate, confronto su buone pratiche, incontri con testimoni qualificati del territorio. |
DESTINATARI |
Il percorso formativo si rivolge prioritariamente al personale degli Enti e delle organizzazioni coinvolti nella costruzione della rete territoriale per la tutela, accoglienza e integrazione dei richiedenti protezione internazionale/rifugiati : assistenti sociali, forze dell’ordine, operatrici e operatori dei servizi del privato sociale, personale medico e sanitario. |
DURATA |
Si prevede un percorso formativo di 1 modulo per un totale di 4 incontri da 4 ore ciascuno, da svolgersi in orario pomeridiano (14.0018.00). Totale ore: 16 |
CALENDARIO |
24 Aprile 2013 |
DOCENTE/I |
Claudia Pretto – dottore di ricerca e consulente diritto di asilo e imm. Maria Silvia Olivieri – Servizio Centrale SPRAR Gianfranco Schiavone – ASGI Roberto Bertolino – Centro Frantz Fanon |
SEDE |
BRESCIA Via della Rocca,14 25122 Brescia |
Tutor: Agostino Zanotti Ass. ADL a Zavidovici onlus |
|
INFORMAZIONI |
030 222572 fax-030 222572 |