Se tutto è guerra e il mondo soffoca
“Sono forme di violenza lenta quelle che indeboliscono i territori prima spogliandoli delle risorse naturali poi sovraccaricandoli di infrastrutture (sempre […]
Scopri l'eventoÈ per noi fonte di grande importanza ed interesse garantire alla cittadinanza un livello di informazione accurato ed imparziale sulle questioni dell’accoglienza, delle migrazioni e del diritto di asilo. Lo facciamo anche attraverso il coinvolgimento delle generazioni più giovani, protagoniste indiscussi dell’oggi e del domani, in tutte le sue forme. Per consentirci di continuare ad organizzare momenti di riflessione fondamentali per comprendere le complessità di queste tematiche puoi sostenerci con una semplice donazione.
“Sono forme di violenza lenta quelle che indeboliscono i territori prima spogliandoli delle risorse naturali poi sovraccaricandoli di infrastrutture (sempre […]
Scopri l'eventoIn questa occasione interverranno: Anna FrattiniAssessora del Comune di Brescia con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche […]
Scopri l'eventoIscrizione gratuita fino ad esaurimento posti entro lunedì 11 settembre 2023. Per iscriversi il link di riferimento del corso é […]
Scopri l'eventoLa terza edizione di Sport È Antirazzismo si svolgerà in due giornate: venerdì 28 giugno ad aprire la manifestazione sarà […]
Scopri l'eventoA Collebeato – Comune da anni ente capofila dei progetti SAI – è tutto pronto per RiFest, l’evento dedicato alla […]
Scopri l'eventoPer la giornata mondiale del rifugiato Martedì 20 giugno 2023 ore 20.30Parco delle Montagnette Roncadelle, via Marconi Buffet e proiezione […]
Scopri l'eventoSpaesamenti Fest è il nome dedicato quest’anno all’evento di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza locale di Cellatica! Per celebrare la Giornata […]
Scopri l'eventoAfghanistan Presentazione Il progetto di accoglienza e integrazione attivo sul territorio a cura di Luca Martinengo (referente progetti accoglienza SAI) […]
Scopri l'eventoMondosonoro 2023 Domenica 11 giugno dalle 18.30Corte Comunale di Passirano (Piazza Europa)In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato Ingresso libero […]
Scopri l'eventoVenerdì 9 giugno dalle 18.30 al Bar Artemisia di Brescia (Via Goffredo Mameli 47) l’evento conclusivo del primo anno del […]
Scopri l'eventoMercoledì 24 maggio (ore 18.45) alla Nuova Libreria Rinascita di Brescia (Via della Posta 7) presentiamo il libro “Pensavo di […]
Scopri l'eventoL’Asia che dimentichiamo Violazioni e conflitti in Afghanistan, Pakistan, Iran, Myanmar e Sri Lanka. Giovedì 20 aprile 2023. Ore 20Sala Consiliare […]
Scopri l'eventoProssimi all’abitare. Casa, migrazioni e attori locali nel bresciano Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 15.00 presso il Salone Savoldi […]
Scopri l'eventoVenerdì 3 e sabato 4 marzo 2023 a BresciaPresso il Mo.Ca – Centro per le nuove culturePalazzo Martinengo Colleoni, Via […]
Scopri l'eventoRifugiati dall’Ucraina a Rodengo SaianoParole e musiche di pace, per dire sì alla solidarietà e all’accoglienza Sala Consiliare (Scuola Primaria)Lunedì […]
Scopri l'eventoLe dinamiche e i bisogni delle famiglie transnazionali e ricongiunte Giovedì 9 e 30 marzo 2023Liceo Internazionale Guido CarliVia Stretta […]
Scopri l'eventoIo, tu, noiCorso di formazione Rete Antidiscriminazioni Brescia Valorizzare le differenze a scuola: percorsi e strumentiCorso di formazione per docenti […]
Scopri l'eventoIn un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta […]
Scopri l'eventoNello scorso dicembre il Centro Commerciale Nuovo Flaminia in collaborazione con il Punto Comunità Don Bosco, il Consiglio di Quartiere Don Bosco e l’Associazione Amici di […]
Scopri l'eventoCarovana dei diritti BGBS.Il Sistema Accoglienza e Integrazione incontra la cittadinanza. Giovedì scorso al Teatro San Carlino di Brescia è […]
Scopri l'eventoProspettive per un futuro di pace attraverso la lotta non violenta ed il reciproco intendersi Proiezione film | Sarura The […]
Scopri l'eventoA quasi due anni dall’incendio del campo di Lipa in Bosnia ed Erzegovina facciamo il punto delle situazione lungo la […]
Scopri l'eventoDi cosa si tratta? Il progetto MITHA si inserisce a pieno titolo all’interno della più vasta progettualità portata avanti con […]
Scopri l'eventoLunedì 14 novembre ore 17:00Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano – Piazza della Loggia, 1Evento nell’ambito del Festival della Pace 2022 di […]
Scopri l'eventoUmanità in marcia Oltre un migliaio di persone in corteo per le vie del centro di Brescia hanno aderito sabato […]
Scopri l'eventoConferenza stampa di presentazione Nella giornata di ieri ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del Centro Aristofane. Lo abbiamo […]
Scopri l'eventoUna giornata all’insegna dell’antirazzismo al Parco Ex Cembre di Collebeato: nel pomeriggio il torneo di calcio a 7 che ha […]
Scopri l'eventoI gadget del nostro laboratorio fumetti “Ideas against discrimination” finanziato dall’Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri, la testimonianza di Amina, rifugiata […]
Scopri l'eventoFumettista, illustratrice, graphic-journalist e videomaker italiana di origine tunisina (nata a Douz, si è trasferita all’età di otto anni a […]
Scopri l'evento#Togetherwithrefugees. Roncadelle, sabato 11 giugno 2022 Prima dello spettacolo teatrale “Il sentiero degli asini” opera dedicata al topos del viaggio […]
Scopri l'eventoVentinove anni fa, il 29 maggio 1993 a Gornji Vakuf in Bosnia, furono uccisi tre operatori di pace italiani che portavano aiuti […]
Scopri l'eventoLa cooperativa K-Pax e l’associazione ADL a Zavidovici, con il sostegno del Comune di Brescia (partner del progetto EPIC) ed […]
Scopri l'eventoNella conferenza stampa di ieri pomeriggio presso il Parco Guido Alberini di Brescia è stata presentata La Festa delle Associazioni: un’iniziativa organizzata […]
Scopri l'eventoConvegno internazionale in lingua italiana e inglese, in presenza e da remoto Centro Ernesto Balducci – Zugliano (UD)Sabato 7 e […]
Scopri l'eventoFumettista, illustratrice, graphic-journalist e videomaker italiana di origine tunisina (nata a Douz, si è trasferita all’età di otto anni a […]
Scopri l'eventoA partire dall’agosto 2020 la nostra Associazione è ente gestore dello Sportello Antidiscriminazioni, un servizio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia.
ADL a Zavidovici fornisce inoltre supporto alle attività della Rete Antidiscriminazioni di Brescia, costituitasi nel gennaio 2021 e coordinata dal Comune.
Mentre gli eventi a Kabul si evolvono in rapida successione, i media occidentali dedicano – chissà ancora per quanto – […]
Scopri l'eventoUn’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la nostra Associazione nell’ambito del progetto SAI Cellatica. L’idea di fondo era […]
Scopri l'eventoL’Italia che accoglie. Giornata Mondiale del Rifugiato Sabato 19 giugno 2021 | 20h30Anfiteatro Parco delle MontagnetteRoncadelle, Via Marconi 20h30 | […]
Scopri l'eventoNel pomeriggio di mercoledì 16 marzo in Sala Morstabilini, presso il Centro Paolo VI (Brescia) si è tenuto il Convegno […]
Scopri l'eventoScuola Mondi Migranti 2020 | Ripartire. Accoglienza e politiche migratorie dopo la pandemia La quarta edizione della Scuola Mondi Migranti, […]
Scopri l'eventoUn’iniziativa organizzata dalla nostra associazione e dal Centro Studi Medì in collaborazione con il Servizio Centrale del SIPROIMI e con il Coordinamento provinciale dei Progetti SPRAR della provincia di Brescia, Provincia di Brescia e Associazione Comuni Bresciani, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scopri l'eventoLa seconda edizione della scuola autunnale a Brescia si rivolge principalmente a operatori di enti pubblici, di associazioni no profit, giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca con interessi specifici nel settore. La Scuola cerca, anche in questa edizione, di offrire un programma variegato e di utilizzare approcci interdisciplinari, e di focalizzarsi su quella che è stata definita la “crisi migratoria europea” provandone ad analizzare le dinamiche e i meccanismi e la sua narrativa.
Scopri l'eventoADL a Zavidovići, il Centro Studi Medì Migrazioni nel Mediterraneo, in collaborazione con il Servizio Centrale dello SPRAR presentano la prima Scuola Autunnale di Sociologia delle Migrazioni.
Scopri l'eventoLa rete Europasilo ha organizzato tre edizioni della Summer School. Quella del 2015 a Cosenza, quella del 2018 a Bologna. Brescia è stata sede della Scuola nel 2016, presso il Centro Paolo VI.
Scopri l'eventoPer l’undicesimo anno consecutivo, il BUDD Camp ha fatto tappa a Brescia, in collaborazione con ADL a Zavidovici. Ogni anno ci siamo concentrati sui diversi aspetti della città e dei suoi dintorni, cercando di mettere in relazione il modo in cui questa negozia la sua forma e vita con i suoi abitanti a scale diverse. L’edizione 2020 è dedicata in particolare al ruolo emergente dei Punti Comunità.
Scopri l'eventoTra le inizative di giugno… Mondosonoro l’evento dedicato alla musica e ai popoli del mondo a Passirano.Con la partecipazione dei […]
Scopri l'eventoTra le iniziative di quest’anno… I confini, entità immateriali disegnate sulla cartina, sono diventati gli ingranaggi più intangibili della macchina […]
Scopri l'eventoÈ possibile ripensare il trasporto pubblico, gli incroci urbani e le esperienza di mobilità urbana lungo dinamiche contemporaneemente sicure ed accoglienti? Come questi spazi infrastrutturali possono essere un’opportunità per ricreare relazioni sociali di alterità positiva? Partendo dall’osservazione e dalla partecipazione alle esperienze quotidiane vissute dai rifugiati e dagli altri protagonisti, gli studenti si sono impegnati ad immaginare nuovi usi degli spazi urbani e disegnare innovative infrastrutture sociali all’interno della città di Brescia.
Scopri l'eventoQuest’anno l’organizzazione si è concentrata particolarmente sul tema della condivisione, cioè sul coinvolgimento diretto del maggior numero di operatori sociali/case manager dell’accoglienza e in un lavoro di preparazione che ha raccolto la disponibilità e attenzione di un significativo numero di beneficiari dei diversi progetti interessati all’esperienza.
Scopri l'eventoTra gli eventi organizzati dalla nostra associazione nel mese di giugno spicca l’incontro a Brescia con Francesco Malavolta, fotoreporter che […]
Scopri l'eventoQuali sono le questioni nel cercare di capire pratiche abitative in un contesto di abitare temporaneo? Come tali questioni che riguardano la sfera domestica e privata possono contribuire a capire le dinamiche di produzione della città nel contesto contemporaneo di migrazione forzata?
Scopri l'eventoIn this workshop, the process has been directed to enhance the usable aspect of the different socialization environments paying attention to the plurality of operating actors: associations, citizens, users of services. Spaces which are multipurpose, versatile and, at the same time, recognizable as occasions of meeting and cultural promotion. Moreover, they are sensible to the urban context where they are located and they are throbbing with purposes of comparison towards other cultures.
Scopri l'eventoMercoledì 18 giugno, al Cinema Nuovo Eden, in via Bixio 9 a Brescia, è stato proiettato il film di Andrea […]
Scopri l'eventoPer le celebrazioni della giornata mondiale del rifugiato 2012 , L’Associazione Adl a Zavidovici O.N.L.U.S., Amnesty International, CgiL Brescia, Medici […]
Scopri l'eventoNell’edizione 2015 della Giornata Mondiale del Rifugiato, ADL ha contribuito all’organizzazione dei seguenti eventi: Venerdì 12 Giugno – Teatro delle […]
Scopri l'eventoSabato 11 giugno – Corso Martiri della Libertà 41, BresciaMettiti nei miei panniUn sarto nuovo per una camicia nuova Sabato […]
Scopri l'eventoWe live in more and more crowded cities, while the physical distance between persons decreases, the affective one increases. A cooperating community is a community that lives closeness, builds up relations based on reciprocity and dissolves its own fears through the strengthening of social cohesion between all citizens.
Scopri l'eventoIn the last three years of the BUDDcamp we tried to intertwine the three terms ‘city planning’, ‘politics’ and ‘ethics’ in one perspective aiming at investigating the concept of the fair city, as Camillo Boano pertinently pointed out during the conference “ Immigrants and Politics” on the 2nd of February 2013. Therefore, it is possible to affirm that the relection on the topic of a fair city is the focus of the social commitment of LDA Zavidovici and its activities. Social and urban justice, and social and political responsibility form the gaze, the lens, through which LDA’s projects of the last years should be looked at.
Scopri l'eventoL’edizione 2014 Budd Camp rappresenta un punto di svolta. Prende infatti spunto dal libro di Italo Calvino Lezioni Americane, e sui principi contenuti in quest’opera si riallacceranno anche le due edizioni successive (2015 e 2016).
Le Lezioni americane offrono appunti utili per orientarsi nelle trasformazioni che apparivano davanti ai suoi occhi. L’informatica dei suoi anni è ancora configurata all’ambito numerico; ma Calvino ci offre spunti che vanno ben al di là di queste applicazioni.
L’incontro con gli studenti e docenti del BUDDcamp è caratterizzato dall’emergere di una serie di opportunità per l’Associazione ADL a Zavidovici e per tutti noi che ci attiviamo nella realizzazione di questo evento. In primo luogo, questo incontro, ci offre l’occasione per uscire dal quotidiano e frenetico fare prendendoci il tempo per leggere, in modo nuovo, quanto stiamo realizzando in termini di accoglienza di richiedenti protezione internazionale o rifugiati nel nostro contesto locale.
Scopri l'eventoL’edizione 2016 del BUDD CAMP è stata caratterizzata dall’analisi di come i richiedenti protezione internazionale e riconosciuti inseriti nel progetto di accoglienza SPRAR Cellatica “ A braccia aperte” interagiscono con i nuovi contesti urbani che abitano. Gli studenti del master, divisi in quattro gruppi di lavoro, hanno potuto incontrare i beneficiari del progetto SPRAR, conoscere gli operatori sociali, dialogare con i cittadini che abitano i territori dove sono inserite le strutture di accoglienza e confrontarsi con le autorità locali che amministrano i territori.
Scopri l'eventoTi risponderemo il prima possibile.