Evento concluso

Inizio: 8 Giugno 2019

Fine: 7 July 2019

Tra le iniziative di quest’anno…

I confini, entità immateriali disegnate sulla cartina, sono diventati gli ingranaggi più intangibili della macchina della discriminazione. C’è chi li attraversa senza problemi – l’umanità privilegiata – e chi, costretto a fuggire, si ferma sul filo spinato – l’umanità disperata. A quest’ultima è stato dedicato il nostro incontro Accogli come vorresti essere accolto (8 giugno) organizzato in collaborazione con i missionari Saveriani di Brescia. Dopo esserci concentrati un anno fa sul Mediterraneo, l’evento di quest’anno torna a fare luce sulla rotta balcanica deviata dalle chiusure dei governi europei verso la Bosnia, cuore del flusso che dalla Grecia cerca di raggiungere l’area Schengen. Un percorso illustrato dai ricercatori Maria Perino e William Bonapace nel reportage No Man’s Land, e da Lorena Fornasir e Gianandrea Franchi (Ass. Linea d’Ombra).
Viene inoltre inaugurata la mostra Balcanica realizzata da Enrico Carpegna, in esposizione fino al 22 giugno al Centro Saveriano di Via Piamarta.

Al Circolo del Monco viene presentata un’anteprima di The Milky Way, filmato da Luigi D’Afile. Il docufilm è stato girato tra la Val di Susa e la Valle della Clarée, dove le strade affollate da turisti nei weekend vengono calpestate di notte, tra mille pericoli, da migranti male equipaggiati.
Sempre a S.Eufemia, abbiamo ospitato Elvira Mujčić per la presentazione del suo libro Consigli per essere un bravo immigrato”.

Il focus di questa edizione è incentrato sul lancio della campagna Io Accolgo, declinata a livello locale. 30 le organizzazioni sostenitrici e 15 quelle promotrici che il 20 giugno hanno riunito soci, simpatizzanti e cittadini interessati alla Cascina Maggia per far conoscere loro spirito e modalità della campagna, spiegate da Maddalena Alberti, responsabile migrazione di ADL a Zavidovici Onlus, con Antonio Trebeschi, sindaco di Collebeato e rappresentante del coordinamento provinciale dei progetti Sprar, e Franco Valenti, esperto di tematiche migratorie.

Infine il calcio, come linguaggio universale: la terza edizione di Rifugiati nel Pallone va in scena a Cellatica, coinvolgendo anche una selezione proveniente da Gussago. La grande novità sono invece la declinazione locale dei Mondiali Antirazzisti, organizzati il 7 luglio a Collebeato in contemporanea con la manifestazione ufficiale in corso a Riace. In collaborazione con Arci Brescia, Arci Collebeato, Uisp Brescia, Anpi Collebeato e il Comune di Collebeato, abbiamo scelto di esprimere il nostro rifiuto per tutte le politiche razziste e discriminatorie con una grande manifestazione sportiva.