Progetti attivi

Migrazioni e Servizi territoriali Brescia più gentile

L’obiettivo della campagna e del progetto è quello di promuovere una città che offra e valorizzi l’esistenza e la rappresentazione […]

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Per la cultura dell’incontro. Sviluppo integrato al Don Bosco

Entra nel vivo il progetto «Per la cultura dell’incontro: sviluppo integrato al Don Bosco» con capofila l’Associazione Perlar e finanziato […]

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Colle Be-Active

Il Progetto Smart Giovani “Colle Be-active” vede la co-progettazione tra il Comune di Collebeato, la Pro Loco, la Parrocchia, la cooperativa Calabrone di Brescia, la fondazione FOBAP e l’associazione ADL a Zavidovici e vuole rispondere, in maniera efficace, ai bisogni di socializzazione ed integrazione dei giovani del territorio.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali E-State e + Insieme

Il progetto prevede la partecipazione degli Enti di seguito elencati:

Comune di Collebeato (Capofila);
Pro Loco Collebeato APS;
Il Calabrone Cooperativa Sociale ETS;
Parrocchia della Conversione di San Paolo;
Casa dello Studente società Coop.Sociale;
Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali BEin(G) Villa

Rafforzare i legami tra la popolazione giovanile ed il territorio, incrementare la coesione tra i giovani stimolando un reciproco coinvolgimento nella partecipazione e nel contrasto alla marginalità sociale che trascende facilmente in situazioni di devianza e di malessere personale.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Giovani Scintille

Il nuovo spazio Giovani Scintille ha aperto presso il Centro Sociale di Roncadelle in Via Don Carlo Vezzoli 29.
Si inserisce nel progetto Smart Giovani che prevede un anno di laboratori e attività gratuite per giovani dai 15 ai 34 anni.

Scopri il progetto

Relazioni Internazionali Ready

È un progetto dalla durata di due anni finanziato dal programma ERASMUS+.

Costituito da un consorzio di otto partner, READY punta a rafforzare la consapevolezza socio-ecologica e la capacity building su aspetti di causa-effetto legati alla circolarità ambientale dei giovani cittadini locali nelle aree selezionate.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Centro Aristofane

Il Centro Aristofane è un centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere che aprirà a Brescia grazie ad un progetto promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazione e finanziato con i fondi PON Inclusione FSE 2014 – 2020.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Progetti SAI. Sistema Accoglienza e Integrazione

Dal 2009 siamo ente gestore dei progetti di accoglienza del Ministero dell’Interno (ora denominati SAI: Sistema di Accoglienza e Integrazione) attivati in diverse annualità dai comuni capofila Brescia, Cellatica, Calvisano, Passirano e Collebeato.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione PCTO e Tirocini

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL) e tirocini

La nostra Associazione si occupa da anni di accoglienza e integrazione per rifugiati politici e richiedenti asilo, attraverso progetti che vedono diversi partner istituzionali come parte integrante delle sue azioni.

Scopri il progetto

Relazioni Internazionali EPIC

Un progetto strutturato su base triennale finanziato dal programma FAMI dell’Unione Europea. L’obiettivo prefissato è quello di rivolgersi alle sfide legate all’integrazione dei migranti, focalizzandosi sulle città medio-piccole che sentono proprie le necessità di rafforzarsi e sviluppare competenze in specifici settori e servizi.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Scuola Mondi Migranti

Giunta nel 2023 alla sua quinta edizione, si tratta di un corso rivolto principalmente a giovani ricercatori, dottori e dottorandi […]

Scopri il progetto

Relazioni Internazionali Agencija Lokalne Demokratije a Zavidovići

La nostra associazione, attraverso i coordinamenti territoriali dei soci, la rete internazionale ALDA e numerosi cittadini volontari, contribuisce alle attività che da vent’anni hanno caratterizzato le relazioni con l’area balcanica.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Punto Comunità Don Bosco

L’idea del Punto Comunità Don Bosco nasce nella primavera del 2019, quando i Servizi Sociali Territoriali del Comune di Brescia promuovono una serie di incontri con gruppi, associazioni ed enti del quartiere con le finalità di rendere evidenti i punti di forza di ogni attore nella comunità, valorizzare le risorse aggregative di aiuto informale e creare collaborazioni e sinergie per lo sviluppo di progetti condivisi.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Sportello Antidiscriminazioni

Lo Sportello Antidiscriminazioni è un servizio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Brescia, attivo a partire da lunedì 3 agosto 2020.
È a disposizione di tutti i cittadini e le cittadine e delle associazioni del territorio che operano per il contrasto di ogni tipo di discriminazione.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Laboratori Scolastici

L’Associazione ADL mette a disposizione le proprie competenze ed esperienza per realizzare incontri nelle scuole sul tema delle migrazioni e dell’accoglienza, con particolare attenzione alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Scopri il progetto

Progetti conclusi

Migrazioni e Servizi territoriali Integration Pathways

Il progetto Integration Pathways è stato realizzato grazie all’intervento finanziario della Lions Club International Foundation (LCIF) che, tramite il Lions Club Collebeato, ha erogato un “Disaster Grant”, per la realizzazione di azioni a sostegno dell’integrazione di persone di origine ucraina, giunte sul territorio del Comune di Collebeato a seguito dell’invasione russa.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Art. 3 | XVIII Settimana di azione contro il razzismo

In città a Brescia e provincia: c’è chi qui ci è nato e chi ci è arrivato attraverso i progetti SAI. E c’è chi ha collaborato con noi nella attività di mediazione linguistico-culturale.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Un sacco et(n)ico

Il progetto si rivolge alle attività di ristorazione etnica attraverso l’approccio della mediazione linguistico-culturale, con il duplice obiettivo di migliorarne la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti, incrementarne l’avvio al riciclo e comunicare le restrizioni introdotte dalla direttiva europea SUP (Single Use Plastics).

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali FAMI ÀNCORA 2.0

Consolidamento e modellizzazione di interventi di comunità per l’autonomia dei titolari di protezione internazionale

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali FAMI START 2.0

Progetto cofinanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Interno, attraverso il Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali FAMI ÀNCORA

Àncora: progetto sperimentale di comunità a supporto dell’autonomia dei titolari di protezione internazionale (PROG. 308 – CUP C99J17000030001).

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Prima Le Persone

Venerdì 6 settembre 2019 a Brescia presso la filiale locale di Banca Etica è stata presentata #PrimaLePersone, una campagna di raccolta fondi ideata per finanziare il primo progetto di accoglienza non governativa a Brescia.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Start the Change | Rap Lab

Nell’anno scolastico 2019/20 all’interno degli Istituti Superiori della Provincia di Brescia, gli studenti coinvolti hanno incontrato giovani rifugiati abitanti nel […]

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali Tutor territoriali d’integrazione

A Brescia, presso il Centro Linguistico San Clemente, inizia il corso di formazione per volontari e tutor territoriali di integrazione. Si tratta di tre incontri inseriti nell’ambito di Áncora, progetto finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Proposta Grest/centri ricreativi

Il percorso proposto si rivolge agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado e affronta il tema della migrazione forzata cercando di restituire complessità ad un fenomeno che sempre di più coinvolge i paesi europei, impegnati nella gestione dell’accoglienza verso le persone che chiedono protezione internazionale.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali La Città di Eufemia

La nostra Associazione in considerazione della competenza acquisita nella gestione, coordinamento, progettazione di attività rivolte all’ accoglienza e integrazione di rifugiati o beneficiari di protezione sussidiaria o umanitaria, propone a Brescia un progetto che possa rispondere a esigenze urgenti dei beneficiari per la seconda e la terza accoglienza.

Scopri il progetto

Migrazioni e Servizi territoriali FER (Fondo Europeo Rifugiati)

Il FER (Fondo Europeo per i Rifugiati) è un fondo erogato direttamente dalla Commissione Europea. Il suo obiettivo è quello di sostenere e migliorare gli sforzi compiuti dagli Stati membri per accogliere i rifugiati e gli sfollati e gestire le conseguenze dell’accoglienza, per applicare procedure d’asilo eque ed efficaci e promuovere buone prassi in materia di asilo.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Europasilo

L’Associazione ADL Zavidovici Onlus -Impresa Sociale, è tra i soci fondatori di Europasilo, una rete nazionale fortemente voluta per lavorare sul tema del diritto di asilo in Italia e in Europa, dandosi come uno degli obiettivi più importanti, il raggiungimento di standard di qualità elevati nell’accoglienza di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, in un’ottica sempre più Europea.

Scopri il progetto

Sensibilizzazione Budd Camp

Budd Camp è un design workshop, ovvero una trasferta studio di tre giorni durante la qual gli studenti del MSc Building & Urban Design in Development dell’University College of London si misurano con le sfide urbanistiche di una specifica località.

Scopri il progetto