Progetto non attivo

La migrazione forzata e il diritto di asilo oggi

Proposta di attività di incontro e narrazione sul tema.

Introduzione
L’Associazione ADL a Zavidovici si occupa da anni di accoglienza e integrazione per rifugiati politici e richiedenti asilo, attraverso progetti che vedono diversi partner istituzionali come parte integrante delle sue azioni.Per questo motivo è di grande importanza ed interesse per l’Associazione e per le istituzioni mantenere i cittadini informati su questo particolare tipo di accoglienza anche attraverso il coinvolgimento dei più piccoli, protagonisti indiscussi dell’oggi e del domani, in tutte le sue forme.
Il percorso proposto si rivolge agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado e affronta il tema della migrazione forzata cercando di restituire complessità ad un fenomeno che sempre di più coinvolge i paesi europei, impegnati nella gestione dell’accoglienza verso le persone che chiedono protezione internazionale.
I temi del diritto di asilo e dell’accoglienza verranno affrontati e sviluppati attraverso modalità adatte all’età degli studenti coinvolti e l’utilizzo di tecniche di educazione non formale che rendano questo argomento comprensibile a tutti, senza però perderne il significato più profondo.

Obiettivi specifici della proposta
1. Conoscenza del fenomeno delle migrazioni forzate attraverso la relazione diretta con i suoi protagonisti;
2. Ricostruzione delle strade e dei percorsi della migrazione prima dell’approdo in Europa: le ragioni, i tempi, le difficoltà;
3. Conoscenza del diritto d’asilo in Europa e della sua applicazione in Italia (Il sistema SPRAR/SIPROIMI).

Proposta 1: Simulazione del viaggio
• Gioco di ruolo che può coinvolgere fino a 100 persone: divisi in 3 gruppi i partecipanti saranno coinvolti nella simulazione di un viaggio forzato.
• I partecipanti dovranno attraversare le montagne (attraversamenti di montagne di sedie o ostacoli di vario tipo), il mare (attraversamento di uno spazio con giochi d’acqua), il deserto (attraversamento di uno spazio tramite un gioco cooperativo: chi si stacca dal gruppo è perduto).
• Approdo in Italia: incontro e racconto del viaggio alle commissioni composte dai rifugiati (beneficiari SPRAR) con l’uso della lingua madre. – Confronto e discussione in gruppo con un beneficiario del progetto SPRAR. Proposta 2: Il banchetto del mondo – Gioco di ruolo sulle ragioni delle migrazioni e sulla distribuzione ineguale delle risorse.
• I paesi d’origine dei beneficiari SPRAR.

Proposta 2: il banchetto del mondo
• Gioco di ruolo sulle ragioni delle migrazioni e sulla distribuzione ineguale delle risorse
• I paesi di origine dei beneficiari SPRAR
• Confronto diretto sul tema degli altri stili di vita e del gioco realizzato tra i beneficiari SPRAR e i partecipanti 


Materiale necessario
Pc, videoproiettore e telo per la proiezione del filmato e delle immagini.

Contatti
Associazione ADL a Zavidovici Onlus Impresa Sociale
Via Corsica 14/f – Brescia
tel. 030 3660447
segreteria@adl-zavidovici.eu
Referente: Stefano Fogliata
Tel. 3479673225
Email: stefano.fogliata@adl-zavidovici.eu