La rete
Il progetto, coordinato da ALDA, coinvolge diversi partners: ADL a Zavidovici, Cooperazione Studio e Progetto 2, Jesuit Refugee Service Portugal, Jesuit Refugee Service Croatia, Kitev, Solidaridad sin Fronteras, i comuni di Brescia, Ioannina, Danzica, Oberhausen, Sisak, la città di Lisbona, l’University College di Londra e l’Associazione europea per l’informazione sullo sviluppo locale (AEIDL).
Obiettivi
Lo scopo finale di EPIC è avviare un network tra le autorità locali e le ONG/associazioni coinvolte che renda possibile la condivisione di conoscenze, e know-how, competenze e risorse umane nell’ambito di integrazione dei migranti. Uno scambio finalizzato allo sviluppo di modelli locali in grado di migliorare i servizi di accoglienza e integrazione presenti nelle aree coinvolte.
Incontro di lancio
L’evento di presentazione è iniziato con un incontro tecnico della durata di due giorni (dal 29 al 31 gennaio 2020) durante il quale i rappresentanti dei partner si sono incontrati, hanno discusso e pianificato la direzione delle fasi successive del progetto. Il terzo giorno a Santorso si è tenuta la conferenza “Il progetto EPIC e altre esperienze per creare comunità inclusive” per presentare ufficialmente il progetto a un pubblico più vasto.
L’evento pubblico ha consistito in una mattinata molto fruttuosa con i discorsi di benvenuto e di introduzione da parte di Franco Balzi, sindaco di Santorso e di Antonio De Martin, coordinatore di progetto del progetto RECOV, a cui è seguito un dibattito sul tema “I presupposti per la creazione di comunità inclusive attraverso l’accoglienza, la digitalizzazione e la narrazione”.
A moderare la discussione è stata Dolinda Cavallo, coordinatrice di progetto di ALDA per il progetto EPIC, con l’intervento di Daniela Zago, Il Mondo nella Città; Marta Siciarek, Città Metropolitana di Danzica; Alessandra Dal Pozzolo, Cooperativa Sociale Studio Progetto; e Ron Salaj, attivista multidisciplinare. La conferenza si è conclusa con l’intervento della Segretario Generale di ALDA Antonella Valmorbida sulla sua esperienza di cooperazione tra le associazioni locali e la società civile per le comunità inclusive, mentre l’eclettico esperto ALDA Marco Boaria ha condotto il “World Café” collettivo su come migliorare le pratiche di accoglienza e di integrazione per i cittadini di paesi terzi (TCN).
Segui gli aggiornamenti del progetto sul sito di EPIC
Maggio 2022 | Steering Committee a Strasburgo
Nell’ambito del settimo steering committee di EPIC i partner si sono riuniti a Strasburgo lo scorso 5 maggio 2022 per una riflessione sugli obiettivi del progetto e per ragionare sulle modalità in grado di renderli efficaci e sostenibili. In questo video Maddalena Alberti, direttrice di ADL a Zavidovici, sulla necessarietà dell’approccio dei diritti umani nel momento in cui si programma ogni attività di un progetto.

Giugno – Settembre 2022 | Campagna di comunicazione: Meglio Vicini
Integrazione non significa solo fornire un riparo, cibo, documenti e l’accesso ai servizi e al lavoro. Una parte fondamentale di questo processo consiste nell’agevolare i nuovi arrivati a sentisi parte integrale della città, incoraggiando nel contempo gli autoctoni ad accogliere la diversità come una componente essenziale di quel processo bidirezionale e reciproco che definisce la teoria del framework europeo nell’ambito dell’integrazione.
Consapevoli del fatto che molte narrative tossiche e stereotipi, razzismo e hate spech rappresentano una seria minaccia tanto alla coesistenza pacifica quanto alla coesione sociale, i partner di EPIC hanno impostato un processo di capacity builiding imperniato su specifici workshop con esperti in materia di migrazioni e comunicazione allo scopo di acquisire una serie di tecniche per definire una campagna di comunicazione locale in grado di evidenziare aspetti specifici.
Assieme al comune di Brescia abbiamo quindi affrontato la tematica delle difficoltà che i migranti affrontano nel momento in cui cercano un’abitazione in affitto a causa dei sopraccitati stereotipi.
La nostra campagna “Meglio Vicini” ha invitato i cittadini ad essere meno diffidenti e più disponibili a conoscere i rispettivi vicini presenti nel proprio quartiere. Dopo una conferenza stampa di presentazione a giugno, “Meglio Vicini” ha preso il via con una serie di volantini e poster diffusi negli spazi pubblici di Brescia (in particolare la Metro). Allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza residente nei quartieri Don Bosco e Borgo Trento inoltre, la nostra campagna di comunicazione ha trovato evidenza grazie alle immagini presenti sugli autobus delle principali linee in transito in quelle zone
Scambio a Oberhausen
Si è svolto in questi giorni lo scambio tra la città di Brescia e la città di Oberhausen grazie a EPIC project di cui la nostra Associazione è partner.
Lo scambio si è concentrato sul tema del bisogno abitativo per rifugiati/e e su esperienze innovative di integrazione per cittadini e cittadine migranti.
Ringraziamo Kitev e il Comune di Oberhausen per questo scambio che ci ha permesso di tornare a casa con nuove idee a sostegno della popolazione migrante.





Lab Podcast
Venerdì 28 e 29 aprile alle 15 al Centro Afrobrix a Brescia in Viale Venezia 116 unisciti a John Modupe e trova l’ispirazione per sviluppare il tuo muscolo creativo e comunicativo ricercando l’unicità e la forza della propria voce attraverso lo strumento del podcast.
Storytelling creativo e immaginario, il dialogo interiore aperto, l’improvvisazione e la creazione del proprio format saranno alcuni punti chiave di questo laboratorio che cercherà di allargare la lettura interpretativa di questo lavoro.
Dagli strumenti, alle idee fino all’elaborazione.
Per info e iscrizioni: scrivici qui, whatsapp al numero 340 381 4609 o invia una mail a comunicazione@adl-zavidovici.eu
Iniziativa organizzata da: Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale, Centro Afrobrix Brescia con il sostegno di EPIC Project
EPIC project is funded by the Asylum, Migration and Integration Fund of the European Union

Evento conclusivo a Bruxelles
La nostra partecipazione come partner del progetto all’evento conclusivo a Bruxelles lo scorso 7 giugno.
Relatori, partner e stakeholders si sono riuniti per discutere gli esiti del progetto.
Parte integrante dell’evento sono stati i dibattiti sulle policies legate all’integrazione, alla governance e al contributo locale in merito.
Tutti i partner hanno firmato un Memorandum of Understanding, al fine di confermare il proprio impegno verso una prospettiva di lavoro comune.
Durante l’evento ha trovato spazio anche la presentazione dei pilot projects e delle campagne di comunicazione, realizzate allo scopo di incrementare il contributo delle comunità locali e contrastare le narrative tossiche contro i migranti.
Rapporto finale del progetto qui: bit.ly/3MYrR1b






Sostieni la nostra Associazione
Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo. Crediamo nell’accoglienza umanitaria e nell’integrazione sociale, nella promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
Sostieni la nostra progettualità con una semplice donazione
Se non hai Pay Pal o non vuoi procedere via carta di credito puoi effettuare un bonifico bancario sul sul C/C bancario presso Banca Popolare Etica IBAN IT95 Y050 1811 2000 0001 1019 353 intestato a Ass. ADL a Zavidovici indicando come causale “Erogazione liberale”.