Dove si trova
Via Solferino n.14, Brescia
Orari
Lunedì dalle 9h00 alle 10h30
Giovedì dalle 16h00 alle 17h30
Contatti
Telefono: 3783030343
Mail: antidiscriminazione@comune.brescia.it
Sito: https://antidiscriminazione.comune.brescia.it/
Lo Sportello nasce dalla volontà del Comune di Brescia di contrastare ogni tipo di discriminazione ed è previsto dalle Linee Programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2018/2023.
Rassegna stampa: gli articoli del Bresciaoggi, Giornale di Brescia e Il Giorno
Informazioni sullo sportello disponibili in PDF qui in italiano, francese, e arabo
La Rete Antidiscriminazioni di Brescia
La nostra Associazione, in quanto ente gestore del servizio di Sportello, fornisce supporto alle attività della Rete Antidiscriminazioni di Brescia, costituitasi nel gennaio 2021 (qui il protocollo di intesa) e coordinata dal Comune.
Nell’ambito della Rete Antidiscriminazioni lo Sportello svolge attività di programmazione e coordinamento delle attività comuni, diffusione delle informazioni all’interno della Rete e verso l’esterno, programmazione di corsi di formazione e raccolta dati per l’elaborazione di un rapporto a livello territoriale utile per la verifica dei contenuti e gli effetti del protocollo.
Corso di formazione | Strumenti per conoscere, contrastare e superare le discriminazioni
Coordinata dal Comune e supportata nell’attività di programmazione dalla nostra Associazione, la Rete Antidiscriminazioni di Brescia si presenta con un ciclo di incontri formativi online che si prefigge lo scopo di fornire alcuni strumenti per conoscere, contrastare e superare le discriminazioni.
Un incontro ogni giovedì, dalle 18 alle 19h30, a partire dal 28 ottobre fino al 2 dicembre 2021.
Qui il programma dettagliato e le informazioni sul ciclo di incontri.
Giovedì 28 ottobre 2021 | Incontro introduttivo
Discriminazioni: riconoscerle per superarle
Questo incontro introduttivo intende gettare le basi per un linguaggio condiviso in materia di contrasto alle discriminazioni; è rivolto alla cittadinanza ed è pensato come un primo approccio alla tematica e propedeutico agli incontri successivi.
L’invito (e l’augurio) è quello di innescare, con questo ciclo di incontri, una forma di autoriflessione, che ci aiuti a esercitare la decostruzione delle nostre “idee fisse”, degli schemi mentali appresi dalla cultura in cui ci siamo formati, dei nostri linguaggi quotidiani, delle nostre istituzioni per costruire insieme una città, una comunità, che sia spazio sicuro per tutte/i e libero dalla discriminazione.
Presenta il ciclo di incontri:
Roberta Morelli (Assessora Pari Opportunità Comune di Brescia)
Modera l’incontro: Saverio Roberti (ANFASS Brescia)
Interventi a cura di: Silvia Fredi e Miria Gambardella (Associazione Emica), Ippolita Sforza (Rete Lenford), Natalina Stamile (Università degli Studi di Brescia), Laura Mentasti (Famiglie Arcobaleno), Sergio Staluppi (Sportello di counseling A tu per tu), Federica di Cosimo (Ufficio Scolastico Territoriale) e Alessandra Balestra (CFS).
Giovedì 4 novembre 2021 | Incontro 2
Le discriminazioni sul luogo di lavoro
L’incontro del 4 novembre affronta il grande tema delle discriminazioni sui luoghi di lavoro, che troppo spesso si manifestano sia in fase di accesso all’occupazione, come in sede di colloquio, sia durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, con riferimento, ad esempio, alle condizioni di lavoro, agli avanzamenti di carriera, alla retribuzione e ai motivi del licenziamento.
Modera l’incontro: Barbara Botti (Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Brescia)
Interventi a cura di: Francesco Rizzi (Università degli Studi di Brescia), Melania Bossini (CFS e Donne di Cuori), Camilla Bolzoli (Consigliera supplente di parità), Valentina Marcangeli (Confindustria Brescia), Antonella Albanese (CGIL), Eleonora Feroldi (CISL)
Giovedì 11 novembre 2021 | Incontro 3
La discriminazione nei confronti delle persone LGBTQ+
L’incontro dell’11 Novembre ha come focus le discriminazioni perpetrate nei confronti delle persone LGBTQ+ (per un approfondimento sulle definizioni vi invitiamo a consultare la sezione del sito denominata “ABC della discriminazione” e al glossario specifico LGBT nella sezione “risorse” sul sito dello Sportello Antidiscriminazioni di Brescia).
Presenta l’incontro:
Roberta Morelli (Assessora Pari Opportunità Comune di Brescia)
Modera l’incontro:
Giacomo Viggiani (Università degli Studi di Brescia)
Interventi a cura di: Sergio Staluppi (Sportello di counseling A tu per tu), Laura Bugatti (Università degli Studi di Brescia), Francesca Bertelli (Università degli Studi di Brescia), Alessandra Balestra (CFS), Andrea Di Martino e Louise Bonzoni (Arcigay Orlando Brescia)
Giovedì 18 novembre 2021 | Incontro 4
Le discriminazioni nei confronti delle persone straniere: l’accesso ai servizi
L’accesso dei cittadini stranieri alle prestazioni sociali e ai servizi è tra le questioni più delicate in materia di immigrazione, che coinvolge fonti normative di diverso livello e su cui vi è da anni un notevole contenzioso giurisprudenziale a livello nazionale e sovranazionale.
Modera l’incontro:
Paola Arcari (Ass.ADL a Zavidovici ONLUS)
Interventi a cura di: Francesca Pozzi (CIRMIB), Alessandro Pavoni (UIL Immigrati), Paola Fierro (ASGI), Anina Baleta (CISL), Driss Enniya (CGIL), Rosanna Sudati (Coop. K-Pax)
Giovedì 2 dicembre 2021 | Incontro 5
Realtà Istituzionali che si occupano di contrasto alle discriminazioni: OSCAD e UNAR
Modera l’incontro:
Paola Arcari (Ass.ADL a Zavidovici ONLUS)
Presenta l’incontro:
Roberta Morelli (Assessora Pari Opportunità Comune di Brescia)
Interventi a cura di: Francesca Romana Capaldo (OSCAD), Ahmad Ejaz (UNAR)
Sostieni la nostra Associazione
Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo. Crediamo nell’accoglienza umanitaria e nell’integrazione sociale, nella promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
Sostieni la nostra progettualità con una semplice donazione
Se non hai Pay Pal o non vuoi procedere via carta di credito puoi effettuare un bonifico bancario sul sul C/C bancario presso Banca Popolare Etica IBAN IT95 Y050 1811 2000 0001 1019 353 intestato a Ass. ADL a Zavidovici indicando come causale “Erogazione liberale”.