É l’obiettivo generale di BEin(g)Villa, un progetto che il comune di Villa Carcina ha attivato sul proprio territorio come ente capofila affiancato da alcuni enti partner: l’Associazione ADL a Zavidovici, la Cooperativa La Rete, la Cooperativa La Vela e la Società Sportiva Centurioni Rugby.
Si tratta di un progetto annuale che si prefigge di mettere in campo azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile al fine di offrire percorsi di crescita, partecipazione, inclusione sociale e supporto psico-fisico ai giovani tramite l’organizzazione di laboratori artistici, musicali e sportivi ad accesso libero e gratuito. Una serie di necessarie per soccorrere soprattutto le fasce più colpite dall’isolamento sociale conseguente ai lockdown prolungati e alla sospensione delle attività abitualmente svolte nei luoghi di aggregazione.
Nello specifico le attività che partiranno a breve comprendono un laboratorio ambientale presso gli spazi dell’orto sociale a cura della Cooperativa La Rete e dei laboratori sul tema delle relazioni intergenerazionali che prendono spunto dall’esperienza già avviata dalla Cooperativa La Rete presso lo Spazio Comunità.
L’Associazione ADL a Zavidovici – assieme alla Cooperativa La Vela – attiverà dei laboratori di musicoterapia e teatro per offrire spazi di narrazione del sé e offrire momenti di sperimentazione.
Sempre l’Associazione ADL a Zavidovici – questa volta con la collaborazione della Società Sportiva Centurioni Rugby – proporrà un laboratorio intitolato “Sport a rotazione” in cui ogni settimana sarà dedicata alla conoscenza di uno sport diverso attraverso la visita presso campi sportivi e palestre, con particolare focus sul gioco della palla ovale.
Destinatari del progetto saranno tutti i giovani dai 15 ai 25 anni residenti o frequentanti il territorio del comune di Villa Carcina.
Tutte queste attività si prefiggono inoltre di valorizzare le capacità dei giovani di coinvolgere i propri coetanei, partendo da attività che loro stessi hanno costruito e progettato e che ritengono di particolare interesse: attraverso un laboratorio di coprogettazione partecipata condotto da educatori specializzati i giovani potranno progettare in prima persona delle attività per intercettare l’attenzione e la sensibilità dei coetanei che il Comune e altre realtà educative non riescono totalmente a coinvolgere.
BEin(G)Villa è finanziato dal bando regionale “Giovani SMART (SportMusicaARTe)” che sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.
Italiano a Teatro
A cura di Lucia Martinelli (ADL a Zavidovici)
Dal 13 febbraio 2023 ogni lunedì dalle 9.30 alle 11
Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)
Questa attività si inserisce nell’ambito del progetto BEin(G) Villa
Laboratorio per facilitare il racconto di sé attraverso attività creative e di gruppo.
Attività libera e aperta a chiunque abbia voglia di migliorare la lingua italiana.
Per la tipologia di organizzazione il corso si rivolge preferibilmente a giovani donne. Adotteremo metodi innovativi per imparare l’italiano ma anche per stare bene in gruppo e integrarci al meglio!
Per info e iscrizioni contattare Giorgia al n. 345 355 8421 oppure all’Ufficio Integrazione del Comune di Villa Carcina (via Roma 2) il lunedì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 15 alle 18.


Laboratorio di Musicoterapia
A cura di Marco Chillemi (Cooperativa Sociale La Vela) con la collaborazione di Alberto Rigamonti
Dal 26 gennaio ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)
Il laboratorio è libero e aperto a chiunque abbia voglia di esprimersi ed entrare in contatto con le altre persone in modi e tempi diversi da quelli della quotidianità. Non è necessario saper suonare uno strumento per poter partecipare!
Si esploreranno diverse tecniche sonore (esercizi ritmici, improvvisazione, danza).
Gli obiettivi sono quelli di sviluppare la consapevolezza emotiva, il proprio potenziale e le proprie risorse attraverso il suono.
Corso rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Numero massimo: 15 persone
È possibile iscriversi gratuitamente inviando una mail all’indirizzo: marco.chillemi@lavela.org
Per informazioni via tel./whatsapp: 348 82 97 485
Locandina corso in PDF qui

Laboratorio ambientale
Ambiente Mella
A cura di Agromania (Cooperativa La Rete)
Domenica 12 e 26 marzo dalle 14.00 alle 17.00
Area Orti sociali di Agromania (Via Fiume Mella, Villa Carcina)
Un laboratorio incentrato sulla biodiversità locale che rigenera la cura.
Un fiume sano corrisponde ad un territorio, a persone, piante ed animali sani. Svolge funzioni vitali per gli ecosistemi, filtra l’inquinamento, abbatte le emissioni di CO2, termoregola la temperatura locale e molto più.
Un fiume sano non è solo acqua che scorre: è l’insieme di esseri acquatici che lo popolano e lo rigenerano, di uccelli che lo visitano e lo vivono, è la moltitudine di piante che ne rafforzano le rive, filtrando l’acqua, catturando la CO2, nutrendo insetti ed animali e molto altro.
Abbiamo la fortuna di avere il fiume Mella, dobbiamo esserne consapevoli e proteggerlo!
DOMENICA 12 MARZO, ORE 14-17
Area Orti sociali di Agromania (Via Fiume Mella, Villa Carcina)
Conosciamo il nostro fiume
- Racconto della storia del Mella e della sua identità – Gianmaria Giraudini, cresciuto nei nostri campi sulle rive del fiume
- Anche i fiumi “vivono e muoiono”: importanza degli ecosistemi fluviali per la salute del paesaggio – Matteo Mazzola esperto in sistemi agroecologici
DOMENICA 26 MARZO, ORE 14-17
Area Orti sociali di Agromania (Via Fiume Mella, Villa Carcina)
Conosciamo il nostro fiume
- Strategie, pratiche e strumenti per “curare il Mella”: esempi di biorimediazione e ristrutturazione di morfologia e fisiologia del fiume.
Se sei giovane la proposta è per te! La partecipazione è libera e gratuita
Intendi unirti a noi? Invia un messaggio whatsApp a Sandra 349 4650 200 scrivendo: Lab Ambiente Mella
nome, cognome, età e comune di residenza.

Identità a confronto
4 incontri sull’autoritratto emotivo. A cura di Nicole Mazzucchelli
Dall’11 maggio ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30
Spazio Comunità, Via Cesare Scaluggia 89 (Villa Carcina)
Identità a confronto: con l’utilizzo di diverse tecniche e diversi materiali, si lavorerà sull’autoritratto come strumento di introspezione e di rielaborazione emotiva.
Il laboratorio inizia l’11 maggio presso lo Spazio Comunità in Via Cesare Scaluggia 89: ogni giovedì dalle 16.30 alle 18.30 in 4 appuntamenti da 2 ore (11 e 18 maggio, 1 e 8 giugno)
Si rivolge a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Numero massimo: 15 persone
É possibile iscriversi gratuitamente inviando una mail all’indirizzo marco.chillemi@lavela.org
Per informazioni tel/whatsapp: 348 82 97 485

A rotazione per l’inclusione
A cura di Opoku Addai (ADL a Zavidovici Impresa Sociale)
Dal 23 giugno.
Punto di ritrovo per le attività: Parco Villa Glisenti (Via Italia 38, Villa Carcina)
Il laboratorio è ad ingresso completamente libero e gratuiti. Unisciti a noi!
Parkour, skate, ginnastica ritmica, rugby e calisthenics in presenza di un educatore sportivo e un allenatore specializzato.
Ven 23/06 10.00-13.00
Parkour
Ven 30/06 16.30-19.30
Ginnastica ritmica
Sab 8/7 10.00-13.00
Skate
Ven 14/07 14.30-16.30
Rugby
Ven 21/07 10.00-13.00
Parkour
Ven 28/07 10.00-13.00
Calisthenics
Corso rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Numero massimo: 15 persone
È possibile iscriversi gratuitamente inviando una mail con oggetto: “Sport a rotazione” all’indirizzo: opoku.addai@adl-zavidovici.eu
Per informazioni tel/whatsapp: Opoku Addai 347 967 3225

Let’s party! Evento conclusivo
Sabato 8 luglio 2023
Dalle 16.00 alle 23.00
Parco Pubblico di Villa Glisenti
Via Italia 68 – Villa Carcina
Dalle 16.00: a tutto sport!
Esibizioni e laboratori sportivi con l’ASD Il Giglio (ginnastica ritmica e danza) e l’ASD I Centurioni (rugby)
Dalle 17.30: Arte!
Arte di strada e dintorni con l’animazione del Gruppo Cirque Vintage (giocolieri)
Dalle 19.30: Live music
Con la partecipazione di Sidy Casse, Laid-back Attitude e S-banda
Stand gastronomico attivo a cura di Cooperativa Anemone