Progetto non attivo

Marzo 2018. A Brescia, presso il Centro Linguistico San Clemente, inizia il corso di formazione per volontari e tutor territoriali di integrazione. Si tratta di tre incontri inseriti nell’ambito di Áncora, progetto finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1 – Obiettivo nazionale 1 – “Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza” che si è realizzato nei territori della provincia di Parma, della provincia di Brescia (città e Valle Camonica), della provincia di Torino (nei territori di Ivrea e Chivasso) e della città di Trieste nel biennio 2017/2018.

L’oggetto del corso: il tutor territoriale di integrazione

La figura del tutor territoriale fa riferimento ad una logica precisa: consentire alle rifugiate ed ai rifugiati in uscita dal progetto di accoglienza di avviare un percorso personale di inserimento sociale verso una maggiore conquista della propria autonomia.
Tramite questo primo corso di formazione i partecipanti sono stati aggiornati sul funzionamento della procedura legale per chi presenta richiesta di asilo in Italia e in che modo è strutturata l’accoglienza tra sistema ordinario (SPRAR ora SAI) e straordinario (CAS).
Particolare attenzione è stata poi dedicata all’importanza del lavoro in rete, intesa come struttura sociale e fondativa della comunità, vitale per ricostruire quelle dimensioni che un rifugiato può aver perduto a causa dei traumi esperiti durante il viaggio. Nel terzo ed ultimo incontro è stato dato risalto alla relazione d’aiuto informale e all’equilibrio tra reciprocità e crescita individuale.

A chi si rivolge il corso

Privat* cittadin*, soggetti collettivi, gruppi di amici. Chiunque voglia mettere a disposizione le proprie capacità in quella delicata fase che ogni rifugiato si appresta a vivere: la transizione tra un percorso di accoglienza istituzionale e l’autonomia individuale.

Il follow up al termine dei tre incontri

Al termine di questo primo ciclo di incontri, abbiamo organizzato nei mesi successivi una serie di appuntamenti periodici con le ed i partecipanti, al fine di condividere esperienze, aspirazioni e riflessioni di chi, a diverso titolo e modo, stava cercando di supportare persone richiedenti asilo e titolari di protezione sul territorio bresciano. Ciò che ne è scaturito è stato un gruppo di confronto riunitosi a cadenza mensile, aperto anche a coloro che non avevano partecipato al corso di formazione.

In questo modo è stato poi possibile programmare dei colloqui di approfondimento specifici in forma individuale per valutare con le persone interessate ad affiancare le ed i beneficiar* in uscita dai progetti di accoglienza quali potessero essere le attività più efficaci per iniziare un percorso di questo tipo.

Gli incontri dedicati ai tutor territoriali di integrazione nel 2019
Nella sua prima configurazione il progetto ha dimostrato di supportare i beneficiari in uscita dai progetti SPRAR (ora SAI) grazie a sperimentazioni innovative che hanno permesso loro di ampliare la propria rete di conoscenze e legami sociali.
Nel 2019 è stato quindi avviato un nuovo ciclo di appuntamenti ed incontri, dedicato al consueto confronto tutor/beneficiari e all’approfondimento delle tematiche legate al concetto di comunità accoglienti e resistenti.

«Prima di iniziare a fare il tutor territoriale di integrazione mi sono sempre chiesto se si poteva davvero diventare amici in una “situazione umana” così diversa. Adesso posso dire che grazie alla libertà che c’è in questo rapporto che ho con N., noi siamo diventati amici. Passo dopo passo. Facendo cose insieme. In un flusso continuo di dare e ricevere.»
Sostieni la nostra Associazione

Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo. Crediamo nell’accoglienza umanitaria e nell’integrazione sociale, nella promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.

Sostieni la nostra progettualità con una semplice donazione

Se non hai Pay Pal o non vuoi procedere via carta di credito puoi effettuare un bonifico bancario sul sul C/C bancario presso Banca Popolare Etica IBAN IT95 Y050 1811 2000 0001 1019 353 intestato a Ass. ADL a Zavidovici indicando come causale “Erogazione liberale”.

2020 e l’arrivo di una pandemia globale

Nel 2020 la programmazione dei corsi per tutor è stata sospesa a causa delle disposizioni di sicurezza entrate in vigore per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Al loro posto nei mesi di aprile, giugno e novembre dello stesso anno siamo riusciti a rimanere in contatto tramite eventi a distanza ed informare sulle novità normative nell’ambito del diritto d’asilo e all’accoglienza, confrontandoci con i tutor già attivi e coinvolgendo mediatrici e mediatori che collaborano con la nostra associazione per una panoramica sui paesi di origine delle rifugiate ed i rifugiati accolt* nei progetti ex SPRAR/SIPROIMI (ora SAI).


Il 2021: provare a ripartire

Nei mesi di febbraio, marzo e ottobre si susseguono altri momenti di formazione a distanza per continuare a sensibilizzare sulla situazione legislativa in vigore in seguito alla riforma dei Decreti Sicurezza ed approfondire l’importanza del tutor territoriale come nuovo legame sociale.

Per il mese di novembre 2021 abbiamo organizzato un nuovo ciclo di incontri intitolato Support a refugee! presso la sala incontri di Ambiente Parco a Brescia, in Largo Torrelunga 7. Tre serate per accogliere nuove volontarie e volontari in cui abbiamo presentato i risultati di un progetto che a partire dal 2018 ha coinvolto quasi cinquanta tutor e utenti con 45 affiancamenti attivati. Oltre ad introdurre il progetto ai nuovi partecipanti nella prima serata del 16 novembre, Stefano Caldirola (professore dell’Università degli Studi di Bergamo) è stato coinvolto nella seconda serata del 23 novembre per un inquadramento storico della crisi afghana e lo stato dell’accoglienza sul territorio bresciano, per poi concludere il ciclo nella serata di martedì 30 novembre con l’intervento di Chiara Marchetti (responsabile area progettazione, ricerca e comunicazione di CIAC Onlus) sulla tematica della relazione interculturale.

Per informazioni sul progetto
Telefono/whatsapp: 3403640056
Mail: tutorintegrazione@gmail.com