
Obiettivi progetto
Assistenza sanitaria (prima visita medica all’arrivo; valutazione e ricostruzione del percorso migratorio; screening patologie diffusibili e avvio di eventuali percorsi diagnostico terapeutici; interventi di alfabetizzazione sanitaria; rientamento al Sistema sanitario nazionale)
Salute mentale (percorsi di presa in carico psicologica; diagnosi e cura del disagio psichico in ambito psichiatrico; interventi di riabilitazione individuali e di gruppo attraverso équipe multidisciplinari)
Minori e famiglie (valutazioni neuropsichiatriche infantili con attenzione al percorso migratorio; cura e sostegno al minore e al nucleo familiare in fragilità; interventi educativi domiciliari; sostegno alla genitorialità)
Inclusione sociale (percorsi educativi individualizzati; supporto al raggiungimento dell’autonomia sociale e lavorativa; corsi di alfabetizzazione; tirocini formativi e attività laboratoriali)
Formazione (Per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale; per Operatori socio-sanitari; per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta).
Per far fronte al raggiungimento di questi obiettivi, i partner del progetto hanno dato vita a un’équipe multidisciplinare di professionisti formati in ambito transculturale, che potesse rispondere in modo integrato ai bisogni non solo sanitari ma anche di sostegno psicologico e sociale dei beneficiari. L’équipe così composta – medico infettivologo, medico psichiatra, medico neuropsichiatra infantile, infermieri, assistente sanitario, psicoterapeuti, educatori, mediatori linguistico culturali, operatori sociali – ha operato dal 2018 a marzo 2022 sul territorio di Brescia e provincia, attraverso un’unità mobile (per gli interventi dislocati principalmente nei centri di accoglienza) e un ambulatorio pubblico stanziale, presso l’Ambulatorio di medicina transculturale e malattie a trasmissione sessuale in Viale del Piave 40 a Brescia.
Partner del progetto
ASST Spedali Civili di Brescia
Capofila del progetto
Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale ONLUS
IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI – Brescia
La Vela Società Cooperativa Sociale Onlus – Brescia
Presentazione progetto con traduzioni
Sostieni la nostra Associazione
Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo. Crediamo nell’accoglienza umanitaria e nell’integrazione sociale, nella promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata.
Sostieni la nostra progettualità con una semplice donazione
Se non hai Pay Pal o non vuoi procedere via carta di credito puoi effettuare un bonifico bancario sul sul C/C bancario presso Banca Popolare Etica IBAN IT95 Y050 1811 2000 0001 1019 353 intestato a Ass. ADL a Zavidovici indicando come causale “Erogazione liberale”.