Evento concluso

Luogo: Porta del Parco (ex Cembre) in Via del Sasso, Collebeato

Inizio: 23 Giugno 2023

Fine: 23 June 2023

Evento nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato.

A Collebeato – Comune da anni ente capofila dei progetti SAI – è tutto pronto per RiFest, l’evento dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato. Dalle 18.30 al centro sportivo Porta del Parco (ex Cembre) in Via del Sasso, sarà possibile cenare grazie allo stand gastronomico gestito da Cooperativa Anemone.
Ad accompagnare la serata dal palco ci sarà Tommy Kuti assieme a Madeline Stone, Houston, Roy Raheem e Dj Marteh.
Lungo lo spazio del centro sportivo saranno presenti pannelli informativi con dati aggiornati sul Sistema di Accoglienza e Integrazione e sulle drammatiche conseguenze scatenate dalla conversione in legge del DL Cutro.

Venerdì 23 giugno dalle 18.30
Porta del Parco (ex Cembre) in Via del Sasso, Collebeato

Ingresso libero e gratuito

Info: comunicazione@adl-zavidovici.eu – 340 381 4609 

Iniziativa organizzata con la collaborazione del Comune di Collebeato, Pro Loco Collebeato, ANPI Sez. Giulio Nicolini, ARCI Collebeato, Arci Brescia, Afrobrix, Cooperativa Anemone, Il Calabrone, con il sostegno del progetto SAI Collebeato.

Tommy Kuti, la sua bio

Nato in Nigeria nel 1989, Tommy Kuti – vero nome Tolulope Olabode Kuti – è arrivato in Italia insieme ai suoi genitori quando aveva due anni. Cresciuto a Castiglione delle Stiviere, piccolo comune in provincia di Mantova, dopo il diploma il lingue Tommy si è trasferito per tre anni a Cambridge, in Inghilterra, dove si è laureato in scienze della comunicazione. Appassionato di rap (“non solo italiano, ma anche americano e francese”, dice lui), ha cominciato a scrivere i primi brani, registrati in casa e totalmente autoprodotti, intorno ai 16 anni: “Dopo la laurea, nel 2014, ho lasciato Castiglione delle Stiviere e mi sono trasferito a Brescia. Ho cominciato a fare le cose sul serio, a mettere su un’etichetta indipendente e un collettivo, Mancamelanina, e a registrare demo in maniera più professionale”.

Da sempre fan di Fabri Fibra, Tommy è riuscito a mettersi in contatto con la manager del rapper di Senigallia, Paola Zukar. Tramite lei, il rapper ha conosciuto Fabri Fibra, partecipando pure alla riedizione di “Tradimento” per il decennale: insieme a Fibra, Tommy Kuti (accreditato come Tolu Kuti) ha ri-registrato “Su le mani”.

Il videoclip di “#Afroitaliano” è una citazione di quello di “In Italia”, singolo di Fabri Fibra del 2008: come la clip della canzone del rapper di Senigallia, anche il video del brano di Tommy Kuti è girato totalmente in bianco e nero. E Fabri Fibra compare nel video nei panni di uno psicanalista, proprio come Ambra Angiolini nel video di “In Italia”. Nel videoclip di “#Afroitaliano”, girato tra Milano, Brescia e Castiglione delle Stiviere, oltre a Fibra, ci sono anche il giornalista e opinionista Edrissa “Idris” Sanneh e il rapper Laioung. Nel marzo del 2018 pubblica ITALIANO VERO, primo disco per la Universal, in cui compare nuovamente Fabri Fibra, in “Cliché”. (bio da https://www.rockol.it/)