Prossimi all’abitare. Casa, migrazioni e attori locali nel bresciano
Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 15.00 presso il Salone Savoldi del Comune di Brescia è in programma l’evento “Prossimi all’abitare. Casa, migrazioni e attori locali nel bresciano”.
Programma e locandina evento qui
L’incontro racconterà la conclusione di due progetti del Comune di Brescia: EPIC Project, progetto di respiro europeo finanziato dall’Asylum Migration and Integration Fund della Commissione Europea; e Me.Ka – Brescia la mia nuova casa, progetto che nasce come uno strumento di mediazione frutto della partnership tra la Loggia ed alcuni enti del Terzo Settore (La Rete Cooperativa Sociale Onlus come ente capofila e ADL a Zavidovici Impresa Sociale, Il Mosaico Cooperativa Sociale, Immobiliare Sociale Bresciana, Scalabrini Bonomelli e K-Pax Cooperativa Sociale come partners).
L’incontro si terrà presso il Salone Savoldi nella sede del Comune di Brescia in Piazza Repubblica 1 e al termine dell’evento sarà offerto un buffet per i partecipanti.
Per eventuali informazioni: Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale. Mail segreteria@adl-zavidovici.eu / numero di telefono 030 36 60 447.
Descrizione post-evento
Venerdì 10 marzo presso il Salone Savoldi del Comune di Brescia, è stato presentato l’evento “Prossimi all’abitare. Casa, migrazioni e attori locali nel Bresciano” e in particolare sono stati illustrati i risultati di due progetti conclusi, che hanno visto protagonista il Comune: “Epic project” e “Me.Ka – Brescia la mia nuova casa”.
Il primo progetto di carattere europeo, è stato finanziato dall’ “Asylum migration and integration fund” (il fondo per asilo, migrazione e integrazione) della Commissione europea ed è stato avviato nel 2020 tra diversi Comuni e Ong europee, allo scopo di ottimizzare la condivisione di conoscenze, competenze e buone pratiche, nell’ambito delle strategie di integrazione di migranti nelle rispettive città. Oltre al Comune di Brescia per l’Italia, tra i partner europei hanno collaborato il Comune di Oberhausen per la Germania, il Comune di Giannina per la Grecia, il Comune di Sisak per la Croazia e l’area metropolitana Gdansk-Gdynia-Sopot per la Polonia.
Il secondo progetto, invece, è nato come strumento di mediazione, ascolto, orientamento e sostegno a nuclei famigliari nel Comune di Brescia, per dare una risposta alle difficoltà di alloggio e per aiutare coloro che sono in cerca di una soluzione abitativa. Il progetto è stato reso possibile grazie alla partnership tra Loggia ed alcuni enti del Terzo Settore, tra cui: la cooperativa sociale onlus “La Rete”, come ente capofila; l’associazione “ADL a Zavidovici impresa sociale”; la cooperativa sociale “Il Mosaico”; Immobiliare sociale bresciana; la cooperativa sociale “Scalabrini Bonomelli” e “K-Pax cooperativa sociale”.
L’incontro ha affrontato la tematica del bisogno abitativo nella sua dimensione sociale. “Il progetto Me.ka è stato avviato nel settembre 2021 – ha spiegato Andrea Bresciani, cooperativa La Rete – e scopo del nostro operato era sia ascoltare le varie domande di locazione, che indagare sull’offerta abitativa disponibile. Abbiamo rilevato un’elevata richiesta abitativa da parte di nuclei familiari, tanto che il numero delle domande sovrastava il numero delle offerte.
Abbiamo avviato due attività fondamentali, in primis, abbiamo aperto alcuni centri di ascolto in varie zone della città, per monitorare più da vicino la situazione, successivamente, abbiamo contattato le agenzie immobiliari per rintracciare le effettive offerte disponibili e soprattutto favorire l’incontro tra proprietario della casa e possibile
acquirente. A fronte dei 355 colloqui effettuati, 266 schede di profilazione raccolte (la maggior parte degli utenti interessati erano extracomunitari) e circa 150 agenzie immobiliari contattate, il mercato risulta essere piuttosto bloccato. Il nostro lavoro, perciò, non termina qui, ma proseguirà con maggiore consapevolezza”.


















PROGRAMMA
Introduzione ai progetti EPIC e Me.Ka
Maddalena Alberti
Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale
Sessione 1 | Il bisogno abitativo a Brescia visto dai progetti EPIC e Me.Ka
L’esperienza di Me.Ka Agenzia per la casa
Andrea Bresciani
Cooperativa La Rete
L’abitare migrante a Brescia. Progetto MITHA
Stefano Cittadini
K-Pax Cooperativa Sociale
Reti locali a sostegno della ricerca abitativa per i cittadini migranti
Doudou Sagnan
Testimonianza
Sessione 2 | Il bisogno sociale e abitativo. Quale ruolo per le istituzioni
Crisi sociali e difficoltà abitative
Marco Fenaroli
Assessore ai Servizi Sociali per il Comune di Brescia
Andrea Caprini
Assessore al welfare del Comune di Mantova
Simona Gerlini
Responsabile ufficio bandi ALER Brescia, Cremona e Mantova
Sessione 3 | Il bisogno sociale e abitativo. Quale ruolo per gli enti filantropici
Interventi di Orietta Filippini Fondazione Comunità Bresciana e del referente della Fondazione Comunità Mantovana
Sessione 4 | Esperienze europee: la città di Oberhausen
Collegamento da remoto con il referente del Comune di Oberhausen
Conclusioni
Domenico Bizzarro
Cooperativa La Rete
Me.KA Agenzia per la casa è finanziato dal Fondo nazionale politiche migratorie 2020 Progetto “Brescia la mia nuova casa: percorsi di inclusione e cittadinanza attiva per la popolazione immigrata in città”
EPIC project is funded by the Asylum, Migration and Integration Fund of the European Union
