Evento concluso

Luogo: Ufficio Associazione ADL a Zavidovici Impresa Sociale

Inizio: 16 Settembre 2022

Fine: 16 September 2022

Conferenza di presentazione del Centro Aristofane.

Conferenza stampa di presentazione

Nella giornata di ieri ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del Centro Aristofane. Lo abbiamo presentato nei nostri uffici in Via Vittorio Emanuele II 72 assieme ad Arcigay Orlando Brescia APS e Butterfly Centro Antiviolenza.

Qui l’articolo e il servizio a cura di Élive TV.

Di seguito l’articolo pubblicato nell’edizione odierna del Bresciaoggi a cura di Irene Panighetti:

In funzione uno sportello di supporto psicologico
Un centro per difendere le identità di genere

È attivo dal 12 settembre un nuovo servizio dedicato alle vittime di violenza, nello specifico di discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Si chiama «Aristofane», è in via Vittorio Emanuele 72 (presso la sede dell’Associazione ADL a Zavidovici), aperto dal lunedì al mercoledì dalle 16 alle 18, giovedì e venerdì dalle 11 alle 13 e ha due numeri: 3783037939 e, per emergenze, 3783037940 (mail: centroaristofane@g- mail.com).

«Il centro nasce perché sul territorio mancava un supporto alle vittime di questo tipo specifico di violenza», spiega Paola Arcari, coordinatrice del progetto che vede come capofila l’associazione Adl a Zavidovici e come partner l’Arcigay Orlando e la cooperativa Butterfly. Da sempre in prima fila per la tutela dei diritti umani, seppur in ambiti diversi, gli enti capofila e partner hanno deciso di mettersi in gioco per rispondere alle necessità del territorio bresciano, fino ad ora privo di un servizio adeguato e di supporto per persone Lgbt- qia+ vittime di discriminazione.

Un centro che è quindi un unico esempio locale, almeno per ora, e rappresenta «un primo passo indispensabile perché al gruppo T riceviamo una telefonata al giorno per richieste di aiuto – precisa Laura Bianchi Frigerio che fa parte anche del Gruppo T di Arcigay Orlando – non abbiamo ancora la possibilità di casa rifugio in emergenza, per ora apriamo le porte con l’ascolto e altri servizi».

Per dare risposte a tutto tondo vi è un’equipe multidisciplinare, formata da psicologi, operatori dello sportello anti-discriminazioni del Comune di Brescia, avvocati, counselor, operatori con esperienza nei centri antiviolenza e altri di supporto per l’inserimento lavorativo e la ricerca abitativa.

Attivo anche uno sportello per offrire supporto sociale e psicologico, dare informazioni sui servizi pubblici o di privato sociale presenti sul territorio, attivando, dove possibile, un servizio di accompagnamento all’inserimento lavorativo e abitativo.

Come detto c’è anche l’assistenza telefonica per situazioni di emergenza grazie ad un numero di cellulare attivo 24 h/24 in collaborazione con il Centro antiviolenza Butterfly che già ha personale formato e con grande esperienza nell’accoglienza telefonica delle vittime di violenza. Il tutto per chi si rivolge ad «Aristofane» è gratuito, L’obiettivo è quello di collaborare con le istituzioni e con altre realtà affinché si possano creare dei protocolli operativi di intervento a sostegno delle persone vittime di discriminazione.

Di seguito l’articolo pubblicato nell’edizione odierna del Giornale di Brescia a cura di Antonio Borrelli:

«Aristofane», l’ufficio contro le discriminazioni

Ha aperto i battenti al civico 72 di via Vittorio Emanuele II da pochi giorni e già rappresenta un unicum in tutto il Bresciano. Si chiama «Aristofane» ed è il primo centro contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Finanziato coi fondi Pon per l’inclusione, il progetto è riuscito ad unire «Adl a Zavidovici», Arcigay Orlando Brescia e la cooperativa Butterfly, tre enti in apparenza diversi, uniti dal rispetto dei diritti civili e dalla lotta alle discriminazioni.

«Le battaglie per i migranti e quelle Lgbt vanno di pari passo. Questo ci ha unito» ha commentato Paola Arcari, referente dell’Associazione ADL a Zavidovici e coordinatrice del progetto.

Uno spazio necessario, quello appena sorto: «Intercettavamo già diversi casi, anche grazie allo sportello anti-discriminazioni del Comune» spiega Moira Ottelli di Butterfly.

Aristofane offrirà gratuitamente assistenza legale, orientamento all’inserimento lavorativo e alla formazione, ascolto e counseling, oltre alla presa in carico psicologica.

Il centro sarà aperto lunedì, martedì e mercoledì dalle 16 alle 18 e giovedì e venerdì dalle 11 alle 13. Info (378.3037940). 

CONTATTI
Tel. Centro Aristofane: 3783037939
Tel. EMERGENZE h24: 3783037940
Email: centroaristofane@gmail.com

Maggiori informazioni su caratteristiche e servizi offerti dal Centro Aristofane qui