L’Assemblea Generale di ALDA 2018 si è tenuta il 4 maggio a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Più di 130 soci e amici di ALDA, impegnati nella costruzione di comunità più resilienti in tutta Europa, hanno partecipato all’evento.
A dare il benvenuto ai partecipanti il Presidente di ALDA Oriano Otočan, il Presidente del CESE Luca Jahier, e Ivan Jakovčić, Membro del Parlamento Europeo. Jahier ha evidenziato che “il lavoro di ALDA è fondamentale per il rafforzamento dello spirito europeo, la prevenzione dall’isolamento, e per convincere i cittadini a recarsi alle urne alle elezioni europee del 2019. I 300 soci di ALDA rappresentano una grande risorsa per arrivare ai cittadini europei e sensibilizzarli”.
Jakovčić ha messo l’accento sul contesto locale: “Lavorare a livello locale è fondamentale, ecco perché l’operato di ALDA è così importante, come in Croazia e in Istria abbiamo vissuto sulla nostra pelle. Abbiamo bisogno di buone notizie dal livello locale, in modo da imparare e condividere soluzioni su come certe questioni siano state risolte localmente. Basta con le brutte (o false) notizie!.
La Segretario Generale di ALDA Antonella Valmorbida ha moderato una sessione interattiva sulla governance locale e le sfide nell’UE e nel suo vicinato, con la partecipazione di Ken Godfrey, Direttore Esecutivo di EPD; Paolo Ciccarelli, della DG DEVCO (Direzione Generale della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo); Anna Cozzoli, European Remembrance & Civic participation, EACEA; Carla Dejonghe, Rappresentante della Camera delle Regioni al Congresso degli Enti Locali e Regionali del Consiglio d’Europa; e Jean-Marc Roirant, Presidente di “Civil Society Europe”. Ciccarelli ha evidenziato l’impegno dell’UE per il sostegno degli enti locali e la decentralizzazione, mentre Cozzoli ha sottolineato come il partenariato tra il programma Europa per i Cittadini e ALDA sia fondamentale per entrambi i soggetti: i successi di ALDA hanno contribuito al programma così come lo conosciamo oggi.
La Segretario Generale di ALDA Valmorbida ha poi presentato il mondo di ALDA e i nostri risultati principali, prima di eleggere il Presidente dell’Assemblea Generale – quest’anno Lusine Aleksandryan, Rappresentante dell’Agenzia della Democrazia Locale di Gyumri, Armenia – un segnale importante data la situazione del Paese.
L’Assemblea ha approvato la dichiarazione morale del Presidente e il bilancio 2017. La relazioni sulle attività di ALDA e delle Agenzie della Democrazia Locale nel 2017 sono state presentate e approvate.
In seguito, buget e programma del 2018 sono stati approvati, assieme al quadro strategico. Anche la Carta dei Valori di ALDA, presentata da Noel Orsat, membro del Consiglio Consultivo di ALDA, è stata approvata.
Il vincitore della Borsa di Studio Gianfranco Martini 2017, Klodjan Sefaraj, ha presentato i risultati della sua ricerca sulla democrazia locale in Albania. Nel Paese, i cittadini hanno bisogno di fiducia e comprensione della democrazia; si fidano molto dell’UE, sulla quale si dimostrano molto più ottimisti rispetto ai cittadini europei.
La borsa di studio 2018 è stata assegnata a Beka Chedia, per il suo progetto “Sviluppo della Democrazia Locale e Potere di Trasformazione dell’Europa in Georgia”. L’obiettivo è capire se l’Europa influisce sulla costruzione di istituzioni democratiche e con quali risultati (nel quadro di un contesto post-Sovietico).
In occasione dell’Assemblea Generale, si sono tenuti una serie di eventi paralleli, tra i quali la conferenza finale del progetto H2020 Re.Cri.Re, la tavola rotonda sul sostegno della UE alla Democrazia, organizzata con European Partnership for Democracy (EPD) e un evento di diffusione del progetto H2020 ENLARGE.