PROGETTO START 2.0 “Servizi socio-sanitari trasversali di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale”
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

Obiettivo Specifico: 1.Asilo e Obiettivo Nazionale: ON 1 – Accoglienza/Asilo – lett. c – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute

Corso di formazione per operatori socio-educativi 2019-2020
(È prevista l’erogazione dei crediti formativi CROAS per assistenti sociali.)

Sede del corso: Sala del Consiglio, Via Rizzi 4/A, Brescia

PROGRAMMA (QUI IN PDF)

25 ottobre 2019
SALUTE MENTALE DEI MIGRANTI E SISTEMI DI CURA

8:30 – 9:00
Accoglienza, registrazione e saluti delle autorità
Anna Maria Indelicato, Direttore Socio-Sanitario ASST Spedali Civili
9:00 – 13:00
Salute mentale e sistemi di cura nella migrazione: prospettive psico-antropologiche
W. Ielasi, Associazione Psicologi per i Popoli nel Mondo

14:00 – 18:00
Epidemiologia dei disturbi mentali nella popolazione migrante e DPTS
C. Turrina, Università degli Studi di Brescia

19 novembre 2019
L’ETNOPSICHIATRIA FRA CLINICA E TERRITORIO

(Questo evento è escluso dal conteggio dei crediti CROAS e si terrà presso IAL – Brescia, viaCastellini, 7)

12:30 – 13:00
Accoglienza e registrazione
13:00 – 15:00
Metodologia dell’etnopsichiatria generale e clinica
S. Zorzetto, docente esperto in ambito etnopsichiatrico

15:00 – 17:00
Esperienze di etnopchiatria di comunità
M. Da Prato, docente esperto in ambito etnopsichiatrico

2 dicembre 2019
MODELLI DI INTERVENTO VALUTATIVO, CLINICO E RIABILITATIVO NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE E DEL CONSUMO DI SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione
9:00 – 13:00
Modelli di intervento valutativo, clinico e riabilitativo in ambito etnopsichiatrico
GB. Tura, IRCCS Fatebenefratelli di Brescia

14:00 – 18:00
Condotte di consumo e dipendenze patologiche
L. Bianchera, SolCo Mantova

13 dicembre 2019
IL LAVORO DI RETE: DALLA CURA DELL’OPERATORE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA COMUNITA’ LOCALE

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione
9:00 – 13:00
Comunità locali ed accoglienza: la relazione come prevenzione alla marginalità delle popolazioni migranti
C. Marchetti, CIAC Onlus, Università degli Studi di Parma; M. Alberti, Associazione ADL Zavidovici

14:00 – 18:00
Stress Management
M. Sassoon, Sportello TiAscolto

22 gennaio 2020
LA VULNERABILITA’ DEL NUCLEO FAMIGLIARE E DEL BAMBINO MIGRANTE: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione
9:00 – 13:00
Il lavoro di equipe con il nucleo famigliare vulnerabile
N. Galleani, docente psicologa psicoterapeuta esperta in etnopsicologia

14:00 – 16:00
Approccio transculturale alla valutazione del minore migrante
P. Martelli, UONPIA- Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia

16:00 – 18:00
La presa in carico psico-educativa delle famiglie migranti e dei minori: lavoro di comunità come strumento di integrazione
M. Ferrari, Cooperativa La Vela

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione
9:00 – 12:00
Patologie infettive a rischio per il migrante
F. Castelli, ASST Spedali Civili di Brescia, I. El Hamad, ASST Spedali Civili di Brescia

12:00 – 13:00
Screening patologie diffusibili: come, quando e a chi?
P. Zanotti, ASST Spedali Civili di Brescia, S. Vagni, ASSTSpedali Civili di Brescia 6 marzo 2020

6 marzo 2020
LA SALUTE DEI MIGRANTI E L’ACCESSO AI SERVIZI

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione
9:00 – 10:30
Welfare sanitario in una società che cambia
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU

10:30 – 12:00
Quali politiche sanitarie per gli immigrati: attori e processo decisionale
N. Pasini, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU

12:00 – 13:00
Workshop: accesso e accessibilità ai Servizi Sanitari
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU, C. Dallavalle, Fondazione ISMU

14:00 – 16:00
Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU

16:00 – 18:00
Workshop: culture della salute e della cura
L. Lombardi, Università degli Studi di Milano, Fondazione ISMU, C. Dallavalle, Fondazione ISMU

Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare la Fondazione ISMU a: fami.start@ismu.org È prevista l’erogazione dei crediti formativi CROAS per assistenti sociali.