La riforma della protezione speciale e le altre modifiche del diritto di asilo e del diritto all’accoglienza

L’incontro, organizzato dal Coordinamento Provinciale dei Progetti SAI Bresciani, costituirà l’occasione per approfondire dal punto di vista legislativo le diverse modifiche apportate dal DL 10/03/23 N.20 cd. “Decreto Cutro” e dalla sua legge di conversione n.50/2023 in materia di immigrazione e di protezione internazionale con particolare attenzione al significato di questi cambiamenti dal punto di vista del diritto all’accoglienza e alle conseguenti ripercussioni sui territori.

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti entro lunedì 11 settembre 2023. Per iscriversi il link di riferimento del corso é questo: https://tinyurl.com/cbs5023

Una volta aperta la pagina dedicata al corso, cliccare su “aggiungi al carrello” e finalizzare nella schermata successiva prima con “visualizza carrello”, successivamente con “procedi con l’ordine” inserendo i dati richiesti.

Dove: Salone Savoldi. Piazza della Repubblica 1, Brescia

Lunedì 18 settembre 2023
Dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Martedì 19 settembre 2023
Dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30

Durata: 2 incontri da 6 ore

Docente: Loredana Leo e Salvatore Fachile (ASGI)

Scadenza iscrizione: 11 Settembre, 2023

AGGIORNAMENTO GIOVEDÌ 31 AGOSTO: POSTI ESAURITI

Scarica la locandina

Descrizione

L’incontro, organizzato dal Coordinamento Provinciale dei Progetti SAI Bresciani, costituirà l’occasione per approfondire dal punto di vista legislativo le diverse modifiche apportate dal DL 10/03/23 N.20 cd. “Decreto Cutro” e dalla sua legge di conversione n.50/2023 in materia di immigrazione e di protezione internazionale con particolare attenzione al significato di questi cambiamenti dal punto di vista del diritto all’accoglienza e alle conseguenti ripercussioni sui territori.

A cura di Loredana Leo e Salvatore Fachile
ASGI Avvocati Associazione studi giuridici sull’immigrazione

Introduzione a cura di Marco Fenaroli
Assessore del Comune di Brescia con delega alle Politiche per la Famiglia, la Persona e Longevità, Welfare e Salute

Iniziativa organizzata dal Coordinamento Provinciale dei Progetti SAI Bresciani, il Comune di Brescia, la Provincia di Brescia

Informazioni e contatti
Ass. ADL a Zavidovici Impresa Sociale
Via Corsica 14/f, 25125 Brescia
Mail: segreteria@adl-zavidovici.eu

Programma dettagliato

Lunedì 18 settembre 2023 dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. La riforma della protezione speciale

Il perimetro giuridico, i profili temporali dell’applicazione e la rinnovabilità limitata dei permessi già rilasciati. La domanda reiterata e l’attestazione di espellibilità.

  • La nuova formulazione dell’art. 19 comma 1.1
  • L’abrogazione dei criteri di accertamento e tutela del diritto alla vita privata e familiare
  • Il richiamo non modificato all’art. 5 comma 6 T.U.Imm. Gli obblighi costituzionali o
    internazionali dello Stato italiano.
  • Focus: il perdurante diritto alla vita privata e familiare. Il reale impatto della riforma
    normativa e il valore degli orientamenti giurisprudenziali già maturati
  • Focus: altri obblighi costituzionali o internazionali già elaborati nella giurisprudenza
  • Il ruolo dell’immutato richiamo alle violazioni sistematiche e gravi di diritti umani nel
    paese di origine
  • L’immutato valore dell’art. 19 T.U.Imm quale “misura umanitaria a carattere negativo”
    (Cass. 21716/22) di portata generale che ricade su tutte le istituzioni coinvolte
  • Possibili strategie per la costruzione di un percorso verso il riconoscimento della
    protezione speciale per il singolo richiedente.
  • La apparente protezione speciale richiesta direttamente al Questore: una lettura
    pragmatica alla luce della riforma, gli spazi che rimangono nelle richieste di rinnovo
    e rilascio del pds, nei giudizi di convalida e nei giudizi di legittimità dei decreti di
    espulsione e respingimento 
  • L’applicazione della riforma della protezione speciale limitatamente a chi non aveva già manifestato la volontà
  • Focus: il caso della manifestazione tramite PEC
  • Il rinnovo dei permessi di soggiorno per protezione speciale già rilasciati: margini
    interpretativi e strategie giudiziarie per la corretta applicazione della norma
  • La rinnovabilità e la (non) convertibilità dei permessi di soggiorno per protezione
    speciale: applicazione temporale e strategie per il futuro
  • La procedura decisoria semplificata dei ricorsi depositati entro il 31 dicembre 2021
  • La modifiche in tema di domanda reiterata: le insidie della nuova formulazione 
  • L’abrogazione del comma 2 dell’art. 12 DPR 394/99 e la nuova previsione
    dell’emanazione dell’attestazione di espellibilità in caso di rigetto 
  • Le modifiche dell’art. 35 bis: le impugnazioni.

Martedì 19 settembre 2023 dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30 La nuova configurazione dei richiedenti asilo

Le ipotesi di ingresso fuori flussi, la convertibilità del permesso per motivi di studio. Cenni sulle nuove procedure di frontiera e trattenimento e sulle modifiche penali

  • Il nuovo sistema di accoglienza: il ruolo di centri dell’art. 9 Dlgs 142/15 (centralità), quali
    richiedenti rimangono di competenza SAI e possibili criticità pratiche, applicazione
    temporale della norma. L’eccezione per i cittadini afgani e ucraini
  • Segue La possibilità di una “accoglienza provvisoria” ai sensi dell’art. 10 comma 2 bis Dlgs 286/98: i pericoli e gli scenari
  • Le modalità di accoglienza ex art. 10 Dlgs 142/15 Legittimit‡ ai sensi della normativa UE,
    focus sulla consulenza legale.
  • La riduzione e la revoca dell’accoglienza ex art. 23 Dlgs 286/98: profili di compatibilità con la normativa UE e possibili scenari. Strategia
  • Le modifiche in tema di MSNA: durata del pds (legittimità?) e abrogazione del silenzio
    assenso per il parere (superabilità interpretativa, vecchia giurisprudenza)
  • Art. 6 Dlgs 286/98 eliminazione di alcune convertibilità oltre la protezione speciale:
    calamità e cure mediche. Modifiche anche sui profili sostanziali di questi due istituti.
  • Cenni sulla nuova espellibilità immediata senza controllo giurisdizionale in caso di c.d. espulsioni penali
  • Cenni sulla nuova procedura di frontiera
  • Cenni sulle nuove ipotesi di trattenimento del richiedente asilo anche fuori dalla procedura di frontiera
  • Cenni sulla nuova ipotesi di trattenimento del richiedente asilo inserito nella c.d. procedura Dublino 
  • Cenni sulla nuova lista dei Paesi d’origine sicuri
  • Cenni sulle modifiche in tema di favoreggiamento: le nuove pene previste dall’art. 12 TUI e la nuova fattispecie di cui all’art. 12≠bis TUI
  • Cenni sul significato dell’allargamento a nuove ipotesi (Ex cara, Cas e Sai) dell’arresto in quasi flagranza ex art. 7 bis del DLgs 286/98
  • Cenni sulla nuova formulazione dell’art. 23 T.U.Imm: una nuova ipotesi di ingresso fuori dai flussi per i cittadini che seguono corsi di istruzione e formazione professionale nei paesi di origine. I limiti della ratio legis.
  • Cenni sull’art.. 21 comma 1 bis Dlgs 286/98: una nuova ipotesi di ingresso per lavoro
    stagionale fuori quota: il significato
  • Cenni sulle modifiche della durata dei permessi di soggiorno
  • Cenni sulle novità in tema di decreti flussi: la procedura e la tempistica
  • Cenni sull’introduzione del comma 5 bis art. 1 del decreto 20/23: quote fuori ´5≠bis. quote dedicate ad apolidi e a rifugiati riconosciuti dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati o dalle autorità competenti nei Paesi di primo asilo o di transito.
    Significato e scenari
  • Cenni sulla nuova convertibilità del permesso di soggiorno per motivi di studio