
Nessuna persona esclusa
Sabato 14 ottobre 2023 ore 14.30
Brescia. Largo Formentone
“Un solo passo”, penso, “e sarò dall’altra parte. Quando il mio piede toccherà il suolo al di là della frontiera, non sarò più lo stesso”
Io sono Confine – Shahram Khosravi
Ancora oggi dobbiamo assistere all’orrore della guerra (almeno 23 conflitti ad alta intensità ancora in corso) che produce l’esodo di milioni di persone in cerca d’asilo e rifugio. Ad esso si sommano i cittadini e le cittadine in fuga da regimi autoritari o dalla crisi climatica globale, determinata dall’attuale sistema economico, vorace e dissennato.
Con buona pace delle pulsioni razziste e xenofobe di una parte del Parlamento e della popolazione, la società italiana (ed europea) è ormai composita e multiculturale, fondata su tradizioni, sensibilità e biografie diverse che hanno trovato e trovano ogni giorno il modo di convivere pacificamente.
Tuttavia, la legge sulla cittadinanza ha ormai 30 anni e un’intera generazione (il 10% della popolazione studentesca) pienamente italiana, è incomprensibilmente ritenuta dalle nostre leggi “straniera”.
Dunque scendiamo in piazza e in strada per chiedere con forza:
- La riforma della legge sulla cittadinanza che superi lo ius sangunis per giungere ad un sistema equo, inclusivo e lungimirante
- Il superamento della legge Bossi-Fini e la riforma del testo unico affinché si attivino canali di ingresso regolari e sicuri
- L’ampliamento del Sistema d’Accoglienza e Integrazione e la sua diffusione strutturata, equa e capillare sul territorio nazionale, che consenta il superamento definitivo dei Centri di Accoglienza Straordinaria, espressione di una logica emergenziale e inadeguata.
- La cessazione degli accordi Italia-Libia e di ogni altra forma violenta e repressiva di esternalizzazione delle frontiere.
L’Europa nella quale ci riconosciamo non è quella degli accordi con i carcerieri libici o turchi, né quella degli egoismi nazionalistici che condannano migliaia di persone alla morte o alla violenza dei respingimenti lungo i confini.
L’Europa nella quale vogliamo riconoscerci è il continente unito da libertà, eguaglianza e fraternità, terra del diritto e dei diritti, laica, multiculturale ed aperta alle diverse storie individuali e collettive che la compongono.
E allora tutt* in marcia, per l’accoglienza e la cittadinanza!
Partecipa e condividi gli aggiornamenti sui social
Facebook: brescia.ioaccolgo
Instagram: ioaccolgo.bs
Con il patrocinio del Comune di Brescia. Iniziativa organizzata dalla rete Io Accolgo Brescia, la Consulta per la cooperazione e la pace del Comune di Brescia, Il Coordinamento provinciale degli Enti locali per la pace e la cooperazione internazionale, il Coordinamento SAI Provincia di Brescia, Il Forum Terzo Settore Brescia.
È possibile aderire alla manifestazione mandando una mail all’indirizzo ioaccolgo.bs@gmail.com con oggetto “ADESIONE MARCIA 2023” le vostre adesioni entro giovedì 14 settembre 2023.

