
Corso di formazione
Sviluppato da Universitat de Girona, Università degli Studi di Brescia, LGL, KMP, Hatter Society, Mirovni Inštitut.
Informazioni su questo modulo
Questo modulo completo è il risultato di una ricerca condotta in sei Paesi dell’UE (nel 2022-2023) ed è una risorsa vitale per i professionisti e le organizzazioni che cercano di affrontare e combattere efficacemente i crimini d’odio. Con una forte enfasi su un approccio intersezionale e incentrato sulla vittima, questo modulo sottolinea la necessità di rendere il benessere delle vittime una priorità in tutte le procedure.
- Specificamente concepito per affrontare le questioni relative ai crimini d’odio, questo corso fornisce ai partecipanti una comprensione più approfondita degli incidenti motivati dall’odio e delle loro conseguenze sia sulle vittime che sulla società.
- Per l’importanza di combinare la teoria con la pratica, il corso consiste in un formato di apprendimento misto che offre l’opportunità di apprendere prima i contenuti attraverso la piattaforma moodle, e poi di acquisire competenze pratiche attraverso l’incontro faccia a faccia.
- L’apprendimento misto (B-learning) consente ai partecipanti, ai docenti e agli esperti di beneficiare della flessibilità e dell’accessibilità dei corsi online e allo stesso tempo di incontrare, discutere e interagire faccia a faccia con i colleghi e i docenti.
In cosa consiste il corso pilota
I partecipanti potranno seguire il corso sulla piattaforma Moodle non appena si saranno registrati sulla piattaforma. I partecipanti avranno il ruolo sia di discenti che di valutatori del corso, in quanto si tratta di un corso pilota in fase di miglioramento.
Il processo di apprendimento e valutazione si articola in 3 fasi:
- Completamento del modulo online sulla piattaforma Moodle.
- Partecipazione all’evento formativo di 3 ore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia.
- Valutazione del corso attraverso: 1) Sondaggio sui contenuti teorici al termine del corso online 2) sondaggio sul questionario frontale al termine dell’evento.
Tempo totale: 10 ore
È possibile ottenere un certificato di partecipazione
Contenuto del corso
Il contenuto consiste in spiegazioni teoriche, video, iconografie e documenti complementari, come la legislazione e i protocolli di consultazione. È suddiviso nelle seguenti quattro sezioni:
- Crimini d’odio in Europa: concetti e quadro giuridico
- Riconoscere l’intersezionalità nell’assistenza e nelle procedure per le vittime
- Migliorare le capacità degli specialisti di avere a che fare con le vittime di crimini d’odio
- Approccio centrato sulla vittima e bisogni della vittima
A chi è rivolto
Questo modulo è una risorsa valida per tutte le forze dell’ordine (avvocati, pubblici ministeri, giudici, polizia) e per gli studenti che in futuro diventeranno professionisti di questo settore, per gli assistenti sociali e gli studenti di lavoro sociale, per le organizzazioni della società civile e per i singoli attivisti che lavorano con le vittime dei crimini d’odio o che forniscono qualsiasi tipo di supporto e servizi alle vittime dei crimini d’odio.
Il corso è adatto a tutti coloro che desiderano:
- mappare e valutare la legislazione e le politiche nazionali in materia di crimini d’odio e l’assistenza alle vittime;
- analizzare le opinioni e le esigenze delle vittime di crimini d’odio, nonché le prospettive dei principali professionisti;
- identificare le politiche e i servizi di successo riguardanti i crimini d’odio e l’assistenza alle vittime;
- rafforzare le proprie competenze nell’assistenza alle vittime e nel lavoro sui crimini d’odio e sulla discriminazione istituzionale.
Per ulteriori informazioni contattare:
Núria Borràs
maria.borrasandres@unibs.it
Giacomo Viggiani
giacomo.viggiani@unibs.it