

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 – 2020
Obiettivo Specifico 1. Asilo-Obiettivo Nazionale: ON 1- Accoglienza/Asilo – lett. c – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute
Progetto START 2.0 – Servizi socio-sanitari Trasversali di Accoglienza per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale 2.0
Rispondiamo ai bisogni psico-socio-sanitari dei Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale attraverso una presa in carico integrata. Collaboriamo con i servizi del territorio per favorire processi di inclusione sociale e integrazione.
Tutti gli interventi sono facilitati dalla presenza di mediatori linguistico culturali
Il progetto conta su un’equipe multidisciplinare di professionisti formati in ambito transculturale:
- medico infettivologo
- medico psichiatra
- medico neuropsichiatra infantile
- infermiere
- assistente sanitario
- psicoterapeuta
- educatore
- mediatore linguistico culturale
- operatore sociale
Di cosa si occupa il progetto
Assistenza sanitaria
- Prima visita medica all’arrivo
- Valutazione e ricostruzione del percorso migratorio
- Screening patologie diffusibili e avvio di eventuali percorsi diagnostico terapeutici
- Interventi di alfabetizzazione sanitaria
- Orientamento al Sistema sanitario nazionale
Salute mentale
- Percorsi di presa in carico psicologica
- Diagnosi e cura del disagio psichico in ambito psichiatrico
- Interventi di riabilitazione individuali e di gruppo attraverso équipe multidisciplinari
Minori e famiglie
- Valutazioni neuropsichiatriche infantili con attenzione al percorso migratorio
- Cura e sostegno al minore e al nucleo familiare in fragilità
- Interventi educativi domiciliari
- Sostegno alla genitorialità
Inclusione sociale
- Percorsi educativi individualizzati
- Supporto al raggiungimento dell’autonomia sociale e lavorativa
- Corsi di alfabetizzazione
- Tirocini formativi e attività laboratoriali
Formazione
- Per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale
- Per Operatori socio-sanitari
- Per Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta
Intervento tramite
- Ambulatorio pubblico stanziale dedicato
- Unità mobile itinerante
Informazione e appuntamenti
Ambulatorio di medicina transculturale e malattie a trasmissione sessuale
Viale del Piave 40, Brescia (raggiungibile con autobus n. 3 e n. 16)
Tel 340 3663823
Mail fami.start@asst-spedalicivili.it
Partner del progetto
Presentazione progetto con traduzioni
Video
Questi video danno voce e immagine ad alcuni contenuti della Guida alla salute per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale, realizzata nell’ambito del Progetto Start 2.0 (finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020).
Per ampliare le possibilità di accesso alle informazioni, sono stati tradotti in 6 lingue: arabo, bangla, francese, inglese, somalo, urdu.
Contenuti a cura di: Dott. Issa El Hamad (Responsabile del progetto), Dott.ssa Maria Chiara Pezzoli (Supervisione scientifica), Assistente Sanitaria Deborah Castelli
Traduzioni a cura dell’équipe di mediatori linguistico-culturali dell’Associazione ADL a Zavidovici
Videomaker: Simone Rigamonti