
START 2.0 | Convegno finale
Servizi socio-sanitari trasversali per Richiedenti asilo e Titolari di protezione internazionale
Nel pomeriggio di mercoledì 16 marzo in Sala Morstabilini, presso il Centro Paolo VI (Brescia) si terrà il Convegno conclusivo del progetto Start 2.0.
Registrazione gratuita e necessaria qui
Attraverso tre sessioni tematiche si approfondiranno il modello di lavoro e gli esiti della presa in carico psico-socio-sanitaria dei Richiedenti asilo e dei Titolari di protezione internazionale, alla base del progetto.
Si conclude in questi primi mesi del 2022 Start 2.0, il progetto co-finanziato dalla Comunità Europea e dal Ministero dell’Interno, attraverso il Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) 2014-2020.
Due gli obiettivi specifici che hanno guidato i 3 anni di lavoro: potenziare il sistema di prima e seconda accoglienza e tutelare la salute dei Richiedenti asilo e dei Titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-socio-sanitaria.
Per far fronte al raggiungimento di questi obiettivi, i partner del progetto hanno dato vita a un’équipe multidisciplinare di professionisti formati in ambito transculturale, che potesse rispondere in modo integrato ai bisogni non solo sanitari ma anche di sostegno psicologico e sociale dei beneficiari. L’équipe così composta – medico infettivologo, medico psichiatra, medico neuropsichiatra infantile, infermieri, assistente sanitario, psicoterapeuti, educatori, mediatori linguistico culturali, operatori sociali – ha operato dal 2018 a marzo 2022 sul territorio di Brescia e provincia, attraverso un’unità mobile (per gli interventi dislocati principalmente nei centri di accoglienza) e un ambulatorio pubblico stanziale, presso l’Ambulatorio di medicina transculturale e malattie a trasmissione sessuale in Viale del Piave 40 a Brescia.
Fondamentale per l’efficacia delle azioni del progetto è stata negli anni la creazione e il mantenimento di collaborazioni con i servizi del territorio di Brescia e provincia che già si occupano di accoglienza, inclusione sociale e integrazione.
Il convegno programmato a conclusione del progetto si snoderà attraverso gli interventi di numerosi relatori. Ospiti per i saluti istituzionali di apertura, alle ore 14 interverranno la Dott.ssa Annamaria Indelicato, Direttore Socio Sanitario ASST Spedali Civili di Brescia, il Vice Prefetto Maria Assunta Rosa (Ministero dell’Interno), la Prefettura di Brescia e la Dott.ssa Donatella Albini, Consigliera comunale con delega alla sanità del Comune di Brescia.
A introdurre i lavori sarà il Dott. Issa El Hamad, responsabile dell’équipe sanitaria di Start 2.0 per l’ente capofila ASST Spedali Civili di Brescia.
Le tre sessioni, moderate da Maddalena Alberti (direttrice Associazione ADL a Zavidovici) che si susseguiranno nel pomeriggio approfondiranno rispettivamente i tre ambiti della presa in carico del progetto Start 2.0: qui la locandina del convegno con i dettagli di interventi e relatori.
Registrazione gratuita e necessaria qui per la partecipazione in presenza al Centro Paolo VI
L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione ADL a Zavidovici e sulle pagine Facebook dell’Associazione ADL Zavidovici e Cooperativa Sociale La Vela
PROGRAMMA
Mercoledì 16 marzo ore 14-18h30
Sala Morstabilini, Centro Paolo VI
Via Gezio Calini 30, Brescia
Registrazione gratuita e necessaria qui
Modera: Maddalena Alberti – Direttrice Associazione ADL a Zavidovici
13h30-14 Registrazione dei partecipanti
14h00 – 14h40 Saluti Istituzionali
Dott.ssa Annamaria Indelicato, Direttore Socio Sanitario ASST Spedali Civili di Brescia Vice Prefetto Maria Assunta Rosa, Ministero dell’Interno
Prefettura di Brescia, da confermare
Dott.ssa Donatella Albini, Consigliera comunale con delega alla sanità, Comune di Brescia
Benvenuto e introduzione alla giornata
presentazione del progetto FAMI START 2.0 e del partenariato Dott. Issa El Hamad, ASST Spedali Civili di Brescia
14h40 – 15h30 Sessione 1 – La presa in carico sanitaria
Rifugiati e salute. Al di là dei luoghi comuni
Prof Francesco Castelli Pro-rettore Vicario Università degli Studi di Brescia e Direttore U.O. di Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia
Il lavoro dell’equipe sanitaria del progetto FAMI START 2.0
Dott.sse Paola Magro e Ilaria Masini, ASST Spedali Civili di Brescia
15h30 – 15h50 Coffè Break
15h50 – 16h40 Sessione 2 – La presa in carico della salute mentale
Disturbi mentali nei rifugiati ed interventi integrati a loro sostegno
Prof. Antonio Vita Direttore Dip. di Salute Mentale e Dipendenze ASST Spedali Civili di Brescia e Professore Ordinario di Psichiatria Università degli Studi di Brescia
Prof. Cesare Turrina Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi di Brescia
La presa in carico socio-sanitaria nel progetto FAMI START 2.0
Dott. Giovanni Battista Tura IRCCS Centro S.Giovanni di Dio FBF Brescia
Dott.ssa Francesca Simonini, ASST Spedali Civili di Brescia
Dott.ssa Michela Gritti, ASST Spedali Civili di Brescia
16h40 – 17h30 Sessione 3 – La presa in carico sociale
L’integrazione dei rifugiati nel contesto italiano
Dott.ssa Elena Atzeni, Integration Associate UNHCR, The UN Refugee Agency
Il lavoro dell’équipe sociale nel progetto FAMI START 2.0
Dott.ssa Giorgia Festa, Ass. ADL a Zavidovici Onlus
Dott.ssa Mariasilvia Ferrari, La Vela Cooperativa Sociale Onlus
17h30 – 18 dibattito e conclusioni
A cura di Nicola Pasini Fondazione ISMU
Approfondimento
Ambulatorio di medicina transculturale e malattie a trasmissione sessuale
Viale del Piave 40, Brescia | 340 3663823 | fami.start@asst-spedalicivili.it