Le nostre iniziative per il mese in cui si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato 2022

#Togetherwithrefugees | Roncadelle, sabato 11 giugno 2022

Prima dello spettacolo teatrale “Il sentiero degli asini” opera dedicata al topos del viaggio e del significato che ogni persona gli attribuisce, abbiamo ospitato Duccio Facchini e Luca Rondi. Entrambi giornalisti, scrivono per Altreconomia (di cui Duccio Facchini è direttore) e fin dall’inizio hanno messo a disposizione le proprie competenze e professionalità per la nascita e lo sviluppo della rete RiVolti ai Balcani.

In questa occasione hanno presentato il loro nuovo libro: Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo.

Un libro dedicato a tutte le persone condannate per ragioni puramente discriminatorie all’esterno – e talvolta all’interno – del continente europeo e dell’Unione Europea.

Il titolo del volume richiama in modo provocatorio una storia contemporanea caratterizzata dalla costruzione di muri, dalla fornitura di denaro, strumentazioni ed equipaggiamenti a qualsiasi regime purché respinga e tenga lontane quelle poche migliaia di persone che riescono ad avvicinarsi al continente europeo.

Iniziativa organizzata con il Comune di Roncadelle, progetto SAI Cellatica.

Video: la presentazione del libro Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo

Mondosonoro 2022 | Spread love with music | Passirano, domenica 12 giugno 2022

Fumettista, illustratrice, graphic-journalist e videomaker italiana di origine tunisina (nata a Douz, si è trasferita all’età di otto anni a Roma per raggiungere il padre, esiliato politico). Specializzata in Cinema d’animazione alla Nemo Academy of Digital Arts a Firenze, Takoua Ben Mohamed si occupa da sempre di temi politici e sociali, dalla primavera araba al ruolo delle donne nella rivoluzione alla violazione dei diritti umani nei paesi arabi. Ha pubblicato con Becco Giallo i fumetti Sotto il velo e La rivoluzione dei gelsomini. Mentre “Il mio migliore amico è fascista” (Rizzoli) è il suo primo libro per ragazzi ed è stato presentato nella serata di domenica 12 giugno a Passirano nell’ambito del festival Mondosonoro. La presentazione del libro rientra  nella cornice di in un progetto finanziato da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)  per la XVIII Settimana di azione antirazzista. Durante l’incontro abbiamo presentato il progetto Ideas Against Discrimination. Un laboratorio di idee coordinato dal fumettista Giuseppe Baiguera che ha coinvolto un gruppo di giovani cittadin*, rifugiat*, mediatrici e mediatori culturali che risiedono a Brescia e provincia.

Iniziativa organizzata con il Comune di Passirano, Associazione Diluvio, progetti SAI Cellatica e Passirano.

Jam for Peace | Cellatica, domenica 19 giugno 2022

I gadget del nostro laboratorio fumetti “Ideas against discrimination” finanziato dall’Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri, la testimonianza di Amina, rifugiata e beneficiaria del progetto SAI Cellatica, il writing su pannelli di artcorecrew e il live con Galup, Shame, miriam e MeriSet.

 Iniziativa organizzata con il Comune di Cellatica e  MadeinBrescia – MiB. Progetto SAI Cellatica.

SportÉAntirazzismo | Collebeato, domenica 26 giugno 2022

Una giornata all’insegna dell’antirazzismo al Parco Ex Cembre di Collebeato: nel pomeriggio il torneo di calcio a 7 che ha coinvolto le squadre dell’ARCI Collebeato, ADL a Zavidovici, K-Pax Cooperativa Sociale, US Stella Rossa Dinamo Brescia, USC Maracaibo, Marcolini Scalabrini, CL Senza Fiato e Palestra Popolare.
In serata il concerto di Slava per celebrare i 40 anni dell’Associazione Calabrone.
 
Iniziativa organizzata con ARCI Brescia, ARCI Collebeato, Calabrone e Comune di Collebeato. Progetto SAI Collebeato.

Sostienici con il Cinque per Mille

Il 5 per mille è una quota d’imposta calcolata in base al reddito che con la tua dichiarazione dei redditi puoi decidere di destinare a sostegno di un ente non profit. Se non esprimi nessuna preferenza, il tuo contributo verrà assegnato allo Stato.

Non spenderai nulla, ma con la tua firma ci aiuterai a sostenere la nostra progettualità.

Perché scegliere la nostra associazione?

Ci poniamo da sempre in primo piano nella denuncia delle violazioni dei diritti umani e nell’advocacy per il diritto di asilo

Quasi trent’anni fa, nel 1992 un gruppo di pacifisti riuniti nel Coordinamento Bresciano Iniziative di Solidarietà cominciava a realizzare operazioni di soccorso e aiuto umanitario a favore della popolazione civile e allo stesso tempo ad accogliere in Italia profughi e sfollati.

É da questo spunto di volontariato e denuncia di ogni violazione dei diritti umani che nasce poi la nostra Associazione: presentatasi inizialmente come associazione di associazioni per rodare al meglio il modello di cooperazione dal basso che era stato avviato in maniera spontanea, dal 2014 si è trasformata in Impresa Sociale, dotandosi di un nuovo Statuto e di un nuovo Consiglio Direttivo.

Sostienici e approfondisci le nostre attività: clicca qui

Puoi sostenerci anche con una semplice donazione:

Se non hai Pay Pal o non vuoi procedere via carta di credito puoi effettuare un bonifico bancario sul sul C/C bancario presso Banca Popolare Etica IBAN IT95 Y050 1811 2000 0001 1019 353 intestato a Ass. ADL a Zavidovici indicando come causale “Erogazione liberale”.